Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] parole come cami[ʧ]a e pi[ʤ]one < -sj- divergente dalla pronuncia fiorentina, che è ed è sempre stata cami[ʃ] -a). Come già risulta da questi ultimi esempi, nonché da serie come quelle dei neutri plurali rianalizzati come singolari della I (folia ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] analisi non commutativa moderna e ha dato origine a una serie di classici articoli relativi agli ‛anelli di operatori' che avviene per le altre grandezze quantistiche di base. Le divergenze della teoria non lineare del campo quantistico si verificano ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] l'immagine fornita dall'obiettivo. Essa può essere una lente divergente che proietta la prima immagine su uno schermo o su una disidratazione (ottenuta passando il preparato in una serie di soluzioni alcoliche a concentrazioni crescenti) durante la ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] tra i diversi tipi di magmi e di mantello. Una serie di acronimi descrivono le diverse tipologie di magmi e di mantello movimento relativo, in uno qualsiasi degli ambienti geodinamici (divergente, trascorrente e convergente). I punti in cui vengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] , intorno al 1360, operava una distinzione, nel suo trattato Quaestiones super geometriam Euclidis, tra alcune serie convergenti e altre divergenti, fornendo un criterio di convergenza o divergenza che egli utilizzò, tra l'altro, per accertare che la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] modi, in verità a lui meno congeniali, della poesia seria e classicistica, con un "percorso accademico" certo importante un realistico ed equilibrato buon senso e pertanto radicalmente divergente dalle mode e dai vizi della società contemporanea. Dei ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] magnetico dal centro alla periferia del polo. Un serio limite alla frequenza di funzionamento del betatrone, e opposta, in altri termini se una lente è convergente e l'altra divergente con f1=−f2, il sistema è convergente e ha lunghezza focale f ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] è un numero reale. Se si fa tendere s a 1+ si dimostra che esistono infiniti numeri primi in quanto la serie armonica ∑1/n è divergente. Prendendo il logaritmo del prodotto infinito Euler dimostra però un risultato molto più forte, e cioè che già la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] teoria della natura. Da lui si diramano, in maniera divergente, il marxismo, lo storicismo e l’idealismo.
Il giovane di spiegare tutto. In realtà, il volume si compone di una serie di paragrafi in forma di promemoria a uso degli studenti, inserito ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] Devarajan Thirumalai (v., 1995) e da Peter Wolynes in una serie di lavori, fornisce un punto di partenza per lo studio dei rilassamento efficace τ(tw) è una funzione crescente di tw, divergente per grandi tempi di attesa e, allo stato di sviluppo ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...