Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] v., 1956), con la quale egli si propose di far piazza pulita di una seriedi preconcetti imperialistici assai diffusi, secondo cui il diritto sarebbero fatte sentire? Le rivalità tra le grandi potenze fornirono la risposta, dando luogo a devastanti ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dipendenti dalle garanzie diplomatiche e dagli interventi militari dipotenze esterne (primo fra tutti l’impero austriaco) tardi, pubblicò sul giornale «Il Risorgimento» di Balbo e diCavour una seriedi articoli sulla Costituente del Regno dell’Alta ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] consolare, la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull'aviazione civile richiedevano una seriedi azioni concrete da parte delle due grandi potenze. L'NPT, invece, non comportava né per Mosca nè per Washington alcuna rinuncia ai ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Sulla scia dei suoi predecessori, S. emise una seriedi provvedimenti per moralizzare la vita pubblica. Il 5 . 81-107, 268-90; L.M. Personné, Sisto V. Il genio della potenza, Firenze 1935; R. Canestrari, Sisto V, Torino 1954; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] conclusosi solo nel 1478. Una seriedi affreschi scandisce le tappe della biografia di S. anche mediante alcune iscrizioni ", 12, 1991, pp. 205-93. Per i rapporti con le potenze italiane (Firenze, Milano, Napoli, Urbino, Venezia): E. Frantz, Sixtus ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] lunghe trattative tra Roma e le maggiori potenze cattoliche (Spagna, Impero e Francia). una seriedi indicazioni archivistiche e bibliografiche (in partic. v. Appendice, pp. 652-64, sulle diverse redazioni della Vita di Pio IV di Onofrio Panvinio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fu affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una seriedi articoli famosi e controversi pubblicati negli Stati Uniti negli anni sia per ostentazione dipotenza, comprendeva una magnifica e vasta armeria, un immenso parco di artiglieria con duemila ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] cui si trova collocata: su di essa si estende di conseguenza la potenza effettiva del comes imperiale. È p. 89.
33 A questo riguardo è anche interessante un’intera seriedi festività pubbliche del periodo costantiniano da mettere in relazione con il ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di una seriedi re maledetti, dopo Yanko bin Madyan e il padre Buzantin, e capostipite degli imperatori di . 170.
37 A. Pertusi, I primi studi in Occidente sull’origine e la potenza dei Turchi, in Studi Veneziani, 12 (1972), pp. 465-552; M. Soykut ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] mano i simboli della superiorità scientifica, non quelli della potenza militare europea. Con la mano destra regge una bandiera dei territori spagnoli d'oltremare seguitarono a proporre una seriedi sfide. La gestione degli affari della Spagna nelle ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...