Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1739-1742). Gli Scriptores consistevano in una ricca seriedi fonti narrative e documentarie sulla storia medievale dell’ sull’asserita debolezza dello Stato unitario e della sua politica dipotenza, e a cui reagirono in particolare il Croce e l ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Così l’imperatore fa coniare a Sirmio una seriedi monete di bronzo con la legenda sarmatia devicta, che attore storico in campo contro i tiranni atei e le potenze anticristiane denominate come «barbariche» va rintracciato nell’alleanza cosmica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , non come fatto storico: Chabod, lo storico dell’equilibrio delle potenze, dello Stato, degli imperi, qui si tiene bene alla larga e al 20° secolo. Tratta analiticamente, con una seriedi ampie monografie, la storia medievale e degli antichi Stati ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel Mediterraneo partecipava un certo numero dipotenze europee e di porti commerciali. Il controllo del Nordafrica le attività commerciali erano organizzate a partire da una seriedi grandi centri urbani in cui i mercanti potevano comprare ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] maioritate et obedientia, c. I).
Ma nel Liber in una seriedi disposizioni (principalmente I, 31 e I, 38) sono adombrate, del ministero togato l'anno 1768, […] a simiglianza di tutte le potenze italiane anche minori, Modena, Parma, Lucca e con grandi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la Santa Sede nei suoi piani d'azione contro la potenza ottomana e contro l'Inghilterra dovevano però presto rivelarsi piena obbedienza a Roma, Giovanni III poneva però una seriedi condizioni, alcune delle quali - in particolare la comunione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] modo esclusivo) come una astutamente predisposta affermazione dipotenza, o, peggio, come una geniale operazione anche costretto a passar sopra ad una seriedi irritanti atteggiamenti di Filippo e di sue iniziative, nel campo ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] La direzione è chiara. Essa è accentuata da una serie d'interventi in materia di strutture e di procedure, la cui direzione è altrettanto chiara nel senso di una tendenza evidente al potenziamento e all'uniformazione dell'amministrazione regia e alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] salvare il paese da ulteriori smembramenti da parte delle potenze occidentali. Molti Cinesi si convinsero che la cultura tradizionale dopo il 1300, egli si basò su una seriedi spiegazioni di tipo 'esternista', incentrate sulla burocrazia dei regimi e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cui il papa "era di una potenza considerabile e molto maggiore di gran lunga di quel che sia di presente. Et all'incontro per imporre la residenza ai vescovi, intervenne con una seriedi provvedimenti - in primis una Congregazione che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...