INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] quella compresenza diserie istanze pubblicistiche, e dunque astratte e impersonali, e di altrettanto radicate convinzioni al re di Francia erano percepiti come un indebito favoritismo della S. Sede nei confronti di una delle potenze cattoliche in ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di moderazione e pragmatismo.
La ripresa del concilio richiese al papa lunghe trattative con le maggiori potenze , incontrando le prime serie difficoltà a primavera, quando il confronto si incentrò sull’obbligo di residenza. La divisione tra ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] questo episodio dà la misura della stima di cui godeva come giurista e canonista presso momento l'influenza delle potenze borboniche: nell'elenco ., III, 1754 usque 1759; Ibid., S. Romana Rota. Serie minori, Vota, Indice 1109, n. 18, Fantuzzi (1744- ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] lunga malattia del pontefice aveva consentito alle potenze europee di prepararsi ad esercitare tutta la loro à Rome, a cura di M. Bountry, Paris 1895, pp. 62, 238, 266; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] alle corti Cesarea e Catolica" era quello di un accordo tra le potenze cattoliche, dal quale "dipende il male p. 148; P. Desanctis, Not. stor. sopra iltempio cattedrale e la serie dei vescovi di Rieti, Rieti 1887, p. 94; A. Leman, Urbain VIII et la ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di pace di Vienna (1735), che assicuravano il futuro passaggio del paese sotto la sovranità degli Asburgo-Lorena. L'intera vertenza, che vide coinvolte le maggiori potenzedi Francia, ad nomen. I cifrari del F. sono conservati ibid., Cifrari, serie I ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] dissapori con i rappresentanti diplomatici delle potenze confinanti.
Uno di questi conflitti esplose nel 1649 in , 2, a cura di J. Vogel e D. A. Fechter, Basel 1875, ad Indicem; F. I. Mancini, Serie de' vescovi... di Città di Castello, Foligno 1693, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] a latere a Colonia, per seguire le trattative di pace tra le potenze europee cattoliche e protestanti. Giunse a Colonia il II, Venetiis 1717, pp. 560 s.; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 127 s.; A. Mariotti ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] si proponevano di mantenersi equidistanti dalle pressioni delle potenze europee e di scegliere il nuovo Roma 1932, p. 474; XV, ibid. 1933, p. 5; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studia Picena,XII (1936), p. 111; R. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...