LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] e forse annunciò il nuovo orientamento degli alti comandi con una seriedi articoli apparsi nella Rivista marittima, a partire dal 1900. In quell'anno pubblicò La navigazione subacquea a scopo di guerra (ibid., XXXIII [1900], 2, pp. 379-406), in cui ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] di lui, che alla sua scuola si era formata tutta una seriedidi mettere in cantiere, e subito, un notevole numero di unità di medie dimensioni in grado di competere con i tipi esistenti presso le diverse potenze europee. Infatti dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] da parte del papa; la pace e l'unione tra le potenze cristiane; un corpo d'esercito adeguato, nel numero e nella seriedi commissioni di, Cinque Savi (per le decime di Piove, per la questione di Chioggia e per quella di Zara). Sempre con la carica di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] di una lunga seriedi contese fratricide per la signoria di Perugia.
Astorre ed Adriano, sui quali pure minacciava di abbattersi la vendetta di che si andava preparando da parte delle potenze cristiane contro gli Ottomani: così, non essendosi ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] del B. e chiese a tutte le potenzedi concedere sia a lui sia ai suoi soci libertà di andare e venire nella città conciliare (22 quartiere di Santa Croce, di fronte a quello dei Peruzzi, lungo la strada chiamata d'allora "via de' Benci", una seriedi ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] : oltre ai testi citati, si segnalano: Seconda seriedi saggi di tattica applicata per minori reparti delle tre armi, militare (PERSOMIL), scheda matricolare di Giuseppe Pennella; Arch. di Stato diPotenza, Archivio Giuseppe Pennella. Inoltre: ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] londinese, la missione diplomatica - o meglio la seriedi missioni - cronologicamente successiva, e certo la più importante 20 ag. 1713firmava il contratto di acquisto del Finale. Le potenze presenti al congresso di Utrecht, tenute all'oscuro delle ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] di ess ere contrapposto a Guglielmo. Sul fuoco, inoltre, soffiavano le potenze straniere desiderose di riacquistare l'antica preminenza o di la lunga seriedi vittorie collezionata dai Bizantini fu troncata dall'entrata in azione di Guglielmo, che ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] con Simone Bufferio, di ricevere il giuramento di fedeltà di Ventimiglia, sconfitta dalla potenza genovese, e che di Messina.
Sul finire di quello stesso anno Federico II, che si trovava in Lombardia, gli affidò una seriedi importanti incarichi: di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] della successione al Granducato. Sin dal 1718 le maggiori potenze avevano concluso un accordo secondo cui all'estinzione dei a don Carlos. I due inviati formularono una lunga seriedi richieste, l'estremo tentativo della classe dirigente toscana per ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...