Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] violenza di linguaggio, sia con una fitta seriedi attacchi di pattuglie, di azioni di sabotaggio, di rappresaglie lungo attestarono sulla linea di tregua, e subito dopo riprese l'azione delle potenze per la ricerca di una soluzione concordata ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] tensioni crescenti con la popolazione locale che sfociarono (sett. 2000) in una seriedi scontri in tutto il Paese (i più gravi quelli verificatisi ad al-Zawiya, a ovest di Tripoli); oltre 100 immigrati persero la vita, mentre in ottobre circa 30 ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] fino all'aperto conflitto due ex grandi potenze europee, e grazie alle incertezze ed esitanze di queste, alla dissociazione degli S.U.A svuotato ed esautorato da una seriedi pronunciamenti militari (ben cinque colpi di stato dal 1949 al 1954), ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] un bianco, D. Mudge, e sorretta da una seriedi partiti tribali. Un esponente di spicco della DTA, C. Kapuuo, capo della gente era intensificata la pressione dell'ONU e delle stesse potenze occidentali; Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] del Kjellén (Fondamenti di un sistema di politica; Lo stato come forma di vita; Le grandi potenze attuali; Problemi politici geopolitici di attualità; ad essa si affianca dal 1936 una seriedi monografie divulgative che ha pure il titolo di Macht und ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] potenze comuniste rispecchia lo scontro degli interessi nazionali russi e cinesi. La Cina non può dimenticare che territori immensi dell'Asia sovietica sono stati un tempo sotto la sovranità dell'impero cinese, cui furono strappati da una seriedi ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] delle grandi potenze a costruirsi aree di dominio inglobate nel loro sistema di potere
Fasi di sviluppo
L' scatenare una seriedi conflitti aventi lo scopo di alterare radicalmente i rapporti di forza e di creare nuove aree di dominio all ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] una delle più serie cause di tensione internazionale.
Negli anni successivi l'ondata decolonizzatrice toccava i paesi dell'Africa settentrionale. Mancando un accordo tra le grandi potenze, l'Assemblea generale, incaricata di decidere il destino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di fiducia. Attraverso una continua seriedi segnalazioni di persone da ricompensare con uffici per la loro fedeltà alla casata, e di lo accusava, con linguaggio assai aspro, di smodato desiderio dipotenza e ripercorreva tutti gli avvenimenti dai ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ed aveva restituito al Papato quella posizione di equidistanza tra le potenze cattoliche che esso aveva perduto nei decenni erano se non i prodromi di una riforma globale cui diede l'avvio, a partire dal 1599, con la serie dei decreti generali. Anche ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...