Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] potenze economiche della Terra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di immensi possibile dissolvimento dell'unità nazionale. Ma, dopo una seriedi emendamenti, il nuovo Statuto ottenne il voto favorevole del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle grandi potenze industriali. La sua posizione geopolitica (non solo nell'ambito e il governo fu investito da una seriedi scandali che portò all'allontanamento di molti suoi esponenti e contribuì a far ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle grandi potenze industriali. La sua posizione geopolitica (non solo nell'ambito e il governo fu investito da una seriedi scandali che portò all'allontanamento di molti suoi esponenti e contribuì a far ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] febbraio 1958. Sono in vigore tuttavia una seriedi leggi ordinarie relative a varie questioni costituzionali, 16 gennaio 1951 il governo d'I. ha rimesso alle quattro Potenze occupanti la Germania una nota identica chiedendo che la Germania fosse ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] le ''marce di Pasqua'' da Aldermaston a Londra e una seriedi azioni dirette, con sit-in nel centro di Londra e di sicurezza e l'abolizione del potere di veto delle grandi potenze; il riconoscimento di maggiori poteri alla Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] nel periodo in cui le grandi potenze non disponevano di armi nucleari. Sotto la direzione di G. e superando via via le G. con grande impegno personale.
A conclusione di una seriedi accordi bilaterali (particolarmente significativi quelli con la ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] occupare poco spazio, sviluppare forti potenze ed offrire sicurezza di avviamento per qualsiasi posizione dell'albero devono soddisfare a una seriedi requisiti conseguenti alle caratteristiche dei bersagli ed al campo di azione in cui operano. ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] lo studio sistematico di f0rme di scafo a minima resistenza idrodinamica in immersione (seriedi Gertler); essa nella tab. 2. La consistenza attuale di battelli nucleari delle due maggiori potenze militari è riportata invece nella voce marina: ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] , nell'aprile del 1920, dalla Conferenza di San Remo delle potenze vincitrici. La Gran Bretagna veniva invitata a 1997), infine l'ampliamento dei confini della città a una seriedi centri ebraici vicini (giugno 1998), il cosiddetto piano della Greater ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] è stato originato da una seriedi surplus nella bilancia dei pagamenti per effetto di un aumento generale delle trascinare, d'altra parte, in una posizione di preclusione ostile alle Potenze occidentali. Tuttavia la pressione dei comunisti - che ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...