Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] indipendenza del paese dagli aiuti internazionali e di una politica economica che potenziasse le infrastrutture e rilanciasse il settore turistico. Tito, inoltre, avviò una seriedi procedimenti penali contro membri dell’amministrazione precedente ...
Leggi Tutto
Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando [...] l'Elleporo (388), distruggendo in seguito Reggio medesima. Stanziò una seriedi colonie, tra cui Ancona, si misurò vittoriosamente con gli Etruschi e strinse alleanza con varie potenze greche. Un ritorno offensivo dei Cartaginesi (383) si concluse ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di diritto di una seriedi organi consultivi dell'amministrazione centrale dello stato (Commissione suprema di . F., assegna a questo due compiti: "la difesa e il potenziamento della rivoluzione fascista; l'educazione politica degli Italiani" (art. 3 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] difficoltà e si deve ricorrere a un compromesso tra i vari fattori (potenza, ingombro, ecc.).
Oltre ai problemi tecnici, il disturbo presenta anche una seriedi problemi operativi estremamente importanti, che impongono volta a volta un bilancio tra ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'avvio del processo di unificazione, la DDR ha introdotto una seriedi riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per padri''. Per questi ultimi si tratta di esplorare il mezzo pittorico e dipotenziarne le possibilità, mentre per gli ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] le polemiche condotte nel quindicennio precedente "contro una seriedi alterazioni tendenziose della storia del R.", egli citò potenze, e gli ideali coltivati nel mezzo secolo precedente apparvero oggetto di irrisione e di compatimento. Nell'Europa di ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] notevole impulso all'industria. Seguendo l'idea di Mao per cui il cinema, come le altre arti, è prima di tutto un mezzo di propaganda, gli uffici cinematografici iniziano un'opera dipotenziamento delle strutture produttive e distributive che da ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] fra i più bassi del mondo; nel 1991 la potenza installata era di 25.854.000 kW, con 22 centrali termoelettriche a a seguito di una malattia. Gli subentrò F.W. De Klerk, che accelerò il processo di cambio, con una seriedi provvedimenti che ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] a un sistema italiano di G. Levi). Esso consiste in una seriedi pale verticali portate da un 'esso assoggettato ad una trasformazione che ne ha aumentato la potenzadi 5000 cav. e la velocità di 1,5 nodi, aveva 6 caldaie cilindriche a doppia fronte ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] Cina e altalenanti relazioni con gli Stati Uniti e altre potenze.
Popolazione
di Alberta Migliaccio
Al censimento del 1991 la popolazione ammontava a 844 il tasso d'inflazione. A seguito di una seriedi cambiamenti, il regime attuale degli scambi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...