Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ottomano, Impero), le potenze dell’Intesa posero İstanbul L. van Beethoven. La creazione di una scuola nazionale turca si deve soprattutto a una seriedi compositori nati nel corso del primo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] in allineamenti più o meno paralleli, con interposte depressioni. Una seriedi dorsali, per lo più sottomarine e orientate da NO a varietà di palma da cocco e banano, sia con l’introduzione e il successivo potenziamentodi piantagioni di canna da ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] una basilica o una seriedi horrea). Sono stati inoltre riportati alla luce i resti di un mitreo, suppellettili d e pose formalmente l’Impero ottomano sotto la protezione delle potenze garanti.
Trattato per il Lussemburgo (1867) Firmato da Austria ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] divenne del tutto indipendente, acquistando una crescente potenza nella regione tra Otto e Novecento. Dopo di una politica di sistematica repressione da parte di Milošević. Questo provocò infine l’intervento militare della NATO e una seriedi ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] quale si affacciano i principali edifici pubblici e una seriedi bellissimi giardini che sono una caratteristica della città; periodo dipotenza e di splendore incominciò per V. nel 1276, dopo la disfatta di Ottocaro II di Boemia da parte di Rodolfo ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di sviluppo differenziati. Ben presto però – grazie anche all’intervento degli organismi internazionali e delle potenze raggiunto un compromesso, che prevedeva l’indipendenza di C. e una seriedi garanzie per la minoranza turca. L’indipendenza fu ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Havilland, entrato in servizio di linea il 2 maggio 1952, subì tuttavia una seriedi incidenti disastrosi dovuti al alla NATO, in coincidenza della quale l’A. fu dotata di velivoli ceduti da potenze alleate e in particolar modo dagli Stati Uniti. L’A ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] una seriedi gradini tettonici di rotte aeree fra i paesi emergenti che si affacciano sull’A., specie nella sezione meridionale.
Storia
Battaglia dell’A. Durante la Seconda guerra mondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra le potenze ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] inizio a una seriedi riforme sociali, sostenute da un forte consenso popolare. Il periodo di inquietudine succeduto alla per timore di conflitto con altre potenze europee. Nuove esplorazioni alla fine del Settecento e soprattutto le relazioni di A. ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] seriedi trattati di federazione con gli Stati meridionali, punto di partenza per la formazione del secondo Reich, suggellata dall’incoronazione a imperatore dipotenze portò alla pace di Berlino (2 luglio 1850); quindi, con il protocollo di Londra ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...