Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] creati dal lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una seriedi saggi - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté , che si apprestavano a diventare la massima potenza industriale e 'la terra promessa del capitalismo', ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] VIII secolo, tutta una seriedi nuovi fenomeni sociali di grande portata determina un'inversione di tendenza e l'avvio di una rapida spinta verso -, ereditandole dal regime precedente e, si direbbe, potenziandone la portata. Se per il primo aspetto l' ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] del palazzo di S. Marco, che fu il più importante cantiere aperto a Roma negli anni di P., una seriedi iniziative furono da qualsiasi intervento in favore dei Malatesta da parte di tutte le potenze italiane, i cui interessi politici ed economici non ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il coinvolgimento dipotenze straniere nella lotta potesse alla fine risolversi in un danno per lo stesso dominio estense e per le fortune della sua casa indussero Aldobrandino ad abbandonare la partita. Sul finire di febbraio, con una seriedi atti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] patti di amicizia con i due Stati, comportanti l'obbligo reciproco di aiuto in caso di attacco da parte dipotenze nemiche di Carlo da una seriedi colpi apoplettici, che negli ultimi anni lo ridussero ad una condizione di invalidità; immalinconito ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] alla messa si presenta per lo più come una seriedi preghiere propiziatorie, formulate, nella prima parte, con generici in Francia ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò dipotenza. Vedete i francesi alla battaglia della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che egli sarebbe tornato in tutta la sua potenza a dominare il mondo romano, ritenevano che seriedi episodi allegorici, che avrebbero dovuto culminare nel ritorno di Heinrich in Germania, alla corte di Federico II di Svevia, dopo un lungo viaggio di ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] committenza per conservare memoria dei fasti e dei diritti dipotenze nuove, come le grandi città marinare italiane: 800 al 1200, ma a tale scopo si procurò a sue spese una seriedi libri in molte lingue sia antiche che moderne, finché la morte ne ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] quale motivazione primaria delle scelte dell’imperatore una seriedi calcoli di potere e diffida notevolmente delle fonti83. Uno dei si possono giustificare come misure di protezione dell’unità della cristianità e della potenza dell’operato del Dio ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] La Madre delle città: cioè la Mecca), usci dapprima sotto forma di una seriedi articoli pubblicati nella rivista ‟al-Manār" fra l'aprile del l'Occidente. Non vi erano più trattati con le potenze occidentali, nè basi straniere, nè truppe o esperti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...