Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] i paesi occidentali e alla chiusura nei confronti delle potenze comuniste.
Nel 1981 Dato Hussein venne sostituito da M etnici tra Malesi e Indiani, cui il governo rispose con una seriedi arresti.
Nel 2003 Mahathir abbandonò il potere; nuovo capo del ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione di una seriedi precondizioni: istituzioni che favorivano l'iniziativa individuale, una uno con quelle economiche. Tutte le maggiori potenze tendevano ad assicurarsi materie prime e sbocchi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] potenze, puntando alla superiorità americana negli armamenti, e quindi nell'industria. Nell'autunno del 1962 l'installazione di per una nuova seriedi negoziati internazionali destinati ad abbassare le tariffe doganali al fine di integrare le esigenze ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] battuto presso l'opinione pubblica nazionale con una seriedi discorsi che contribuirono in modo decisivo alla crisi il minacciato riconoscimento della Confederazione del Sud da parte delle potenze europee, e la migliore arma per mettere in crisi il ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] Eletto governatore del New Jersey (1910), adottò una seriedi riforme tese a combattere la corruzione e a proteggere l idealistici enunciati, e con gli stessi obiettivi di guerra delle altre potenze vincitrici. Riuscì comunque a ottenere, attraverso ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , i 4000 m (monti Massive, 4396 m; Elbert, 4401 m). Una seriedi catene dall’Alaska si snoda verso S a poca distanza dalla costa e forma paese al rango dipotenza guida mondiale: gli Stati Uniti ripiegano su una politica di egemonia continentale.
1919 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Guglielmo I si oppose alla scissione approvata dalle grandi potenze europee e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; racconti, e F. Bordewijk, che dopo una seriedi racconti di tipo espressionistico pervenne allo stile conciso e disadorno della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] che, con i loro depositi morenici, diedero origine a una seriedi colline, tra le quali si formarono, in epoca successiva, della nobiltà e degli intrighi delle potenze.
L’emergere di grandi figure come quella di Giovanni III Sobieski (1674-96) ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Dorsale dell’Elba); seguono poi una seriedi depressioni e di rilievi che mostrano una orientazione preferenziale 2° millennio a.C.), che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] 1919-21 (seguito da quello femminile nel 1949) portò una seriedi riforme sociali, e il Partito operaio belga divenne il secondo partito e quella fiamminga, è di fatto potenziato dal riconoscimento di pubblico e di critica ottenuto in Francia. Resta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...