Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] considerevoli ricchezze grazie a una seriedi fortunati matrimoni, ultimo dei quali quello di sir Thomas Grosvenor, 3° le clausole di mutua garanzia contro attacchi da parte di terze potenze.
Nel 1703, scoppiata la guerra per la successione di Spagna ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] (1909); ebbe poi parte notevole nell’organizzare una seriedi congressi panafricani: durante il primo (Parigi, 1919) potenze coloniali: ai paesi ‘riformisti’, riuniti nel gruppo di Brazzaville, si contrapposero quelli ‘rivoluzionari’ del gruppo di ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] una grande potenza nella quale le masse contadine dovevano costituire la forza principale dello sviluppo economico.
Le origini
Il crollo dell'Impero (1911) e la proclamazione della Repubblica avevano sancito l'inizio di una lunga seriedi conflitti ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] svilupparsi quasi senza controlli, per non indispettire le potenze protestanti d’Oltralpe che avrebbero potuto rivalersi sui il risultato di una seriedi ampliamenti successivi, l’ultimo dei quali risalente al 1894, quando l'Ambasciata di Germania ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'opera, che tratta delle politiche di occupazione dell'Europa da parte delle potenze dell'Asse, Lemkin dedicava il delle Nazioni Unite, l'UNESCO, elaborò, dopo una seriedi lavori preparatori iniziati nel 1949, una Dichiarazione sulla razza ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] stati o coalizioni) fra loro distanti. L'incremento dipotenza distruttiva e la sua diffusione hanno aumentato sia la in ogni altro conflitto ha portato nelle crisi successive a una seriedi errori, sulla s. da adottare, sulle armi da impiegare, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] l'arco carpatico trapassa in una seriedi catene montuose costituite di rocce sedimentarie del flisch cretacico (calcari procedessero all'elaborazione di un nuovo statuto nel quale fossero riconosciuti i suoi diritti dipotenza protettrice; poi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ancora che l'Italia fosse riconosciuta come potenza cobelligerante delle Nazioni Unite, nel settembre da 478 nel 1939 a 969 nel 1947, grazie soprattutto alla costruzione in seriedi grandi navi petroliere. Le navi superiori a 20.000 t. sono invece ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] israeliana, culminata in un'offensiva militare e in una seriedi bombardamenti diretti anche sulla capitale, Beirut. La guerra . Unico Paese in grado di competere con gli Stati Uniti in termini tradizionali dipotenza, grazie al suo imponente arsenale ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] a questo sistema d'arma era prevista anche una seriedi rice-trasmettitori, via laser, da utilizzare per le seguenti considerazioni: a) le potenzedi parecchi megawatt fino ad allora raggiunte per alcuni tipi di laser erano vicine a quella ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...