BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] grandi potenze europee. La spedizione del gen. di San Marzano non era rimasta sterile di risultati: La Prima guerra d'Africa,Torino 1958, passim; L'Italia in Africa. Serie storicomilitare,I, L'opera dell'esercito, II, Avvenimenti militari e impiego, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] altalenante serie - legata alla mutevole consistenza numerica dei Franco-cisalpini impegnati su molteplici fronti - di e potenze alleate", tentava di ristabilire un'ordinata convivenza civile tra le popolazioni stanche di soprusi e ladroneggi di ogni ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] monarchia universale
Il primo e più immediato artefice della potenza degli Asburgo fu Massimiliano I (1459-1519), imperatore vasti domini in Italia (allora sconvolta da una serie ininterrotta di guerre protrattesi dal 1494 al 1559) e soprattutto nei ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] e i carri eliminavano i nidi di resistenza. Attraverso una seriedi conquiste e di consolidamenti successivi, si allargavano e di questi si aumentò la potenza motrice per trasportare maggior peso sotto forma di corazzatura, di armamento difensivo e di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] migliore fu data dal fatto che anche le potenze nemiche della Francia rivoluzionaria e di Napoleone si uniformarono via via ai principi del ‘nuovo regime’.
Non sorprende che una serie così complessa di eventi decisivi e risolutivi abbia dato luogo a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Le grandi conquiste. - Le m. diventarono strumento essenziale dipotenza economica e politica per ogni Stato europeo e il appoggiata, per una seriedi accordi bilaterali con i diversi Stati europei ed extraeuropei, a un sistema di basi navali e aeree ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] . all'attuazione di una seriedi riforme. L'amministrazione interna, mediante la fusione delle cancellerie di corte boema e La tradizionale alleanza con l'Inghilterra e con le potenze marittime fu abbandonata con il noto "rovesciamento delle alleanze ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] il 1945, le potenze alleate convocarono numerose conferenze internazionali allo scopo di creare nuove organizzazioni internazionali americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una seriedi regole per ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] all’autorità del magistrato) e poi senatus consultum.
La massima potenza del s. coincide con la matura età repubblicana; con un (in molti campi non solo nominale), da una seriedi limitazioni legali, e soprattutto dallo stabilirsi sempre più forte ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] l’antico Foro). L’evoluzione urbana di V. è scandita da una seriedi opere di fortificazione, segno visibile della funzione Restaurazione e segnò la fine dell’alleanza delle grandi potenze uscita dalle lotte contro Napoleone. In origine il congresso ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...