FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] ma alla realizzazione di questa direttiva contrastava l'atteggiamento delle diverse potenze, sicché la squadra del Consiglio superiore di Marina e ricevette una seriedi altre onorificenze legate alla anzianità di navigazione e all'impresa ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] potenze dell'Intesa durante il primo conflitto mondiale. Se ne servì prima diseriedi sporgenze dette "urtanti"; all'impatto provocavano la rottura di una fialetta di elettrolita che imbeveva e faceva funzionare una pila elettrica; la corrente di ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] la distruzione totale di una delle due
Da rifugio di transfughi a grande potenza
La fondazione della città di Cartagine deve essere parte meridionale di una penisoletta protesa all'interno del Golfo di Tunisi e protetta da una seriedi alture nella ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] Atene a partire dal 7° secolo innescò una seriedi conflitti sociali. Si rese allora indispensabile una riforma che . Ma tale ascesa portò inevitabilmente allo scontro con l'altra potenza ellenica, Sparta: nel 431, infatti, ebbe inizio la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] alla Bastiglia e la sua distruzione (14 luglio), e una seriedi rivolte contadine provocate in primo luogo dalla carestia (assalti ai di Jemappes (6 nov. 1792) e poi l’esecuzione del re avevano indotto l’Inghilterra, la Spagna e alcune minori potenze ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] (viaggio a Roma nel 1924) e – dopo un progetto, non messo in atto, di penetrazione violenta (accordo italo-inglese del 1925) – si concretò in una seriedi manifestazioni cordiali (viaggio del duca degli Abruzzi ad Addis Abeba nel 1927) e infine nel ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] probabilmente una seriedi tentativi miranti a sostituire, almeno parzialmente, le fonti di sussistenza. Le , saka), probabilmente di area linguistica iranica: non appena medi e persiani iniziarono a emergere come potenze politiche, si delineò ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] di alfiere. Nel 1840 prese parte alla spedizione organizzata dalle potenze europee in Siria.
A trentuno anni, probabilmente a causa di attacchi di osservatorio munito di un dialite di PlossI di 14 cm di apertura. Eseguì una seriedi misure sulle ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] tra il 1897-98 nella rivista Neue Zeit una seriedi articoli sui problemi del socialismo, sostenendovi la necessità che riconobbe giuste le riparazioni pretese dalle potenze nemiche (Weimar 1920), attirandosi di nuovo odio da parte dei nazionalisti ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] ° e l'inizio del 10° secolo prese forma, grazie a una seriedi guerre vittoriose, la 'grande Bulgaria', che comprendeva quasi tutti i Balcani. (Germania e Austria) e nel secondo con le potenze dell'Asse (Germania e Italia), uscendo però sconfitti da ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...