TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] non era affatto semplice e presentava una seriedi fronti aperti: la Grecia più volte palesò eccidio di Janina all’occupazione di Corfù, a cura di O. Ferrajolo, Milano 2005 (L. Tosi, La crisi di Corfù tra sicurezza collettiva e politica dipotenza, pp ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] impresa, che dopo il suo ingresso conobbe un vistoso potenziamento degli impianti e della produzione. Benché molto giovane, ed iniziò una patetica, quanto sterile seriedi tentativi (cercando più volte di far intervenire Mussolini) per rientrare in ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] (la sconfitta di Napoleone ed il congresso di Vienna) gli ispiravano tutta una seriedi opuscoletti (Discorso sull un progetto di miglioramenti del governo pontificio sulla base del Memorandum delle grandi potenze del 21 maggio di quell'anno. ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] dato vita a un'armata aerea alleata di straordinaria potenza, capace di risolvere da sola il conflitto in pochi della guerra futura con una prefazione di G. Gentile; pubb licò quindi una folta seriedi articoli sulla guerra aerea su giornali e ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] nel fatto che il C. coglie sul nascere una seriedi processi e di rapporti sui quali poi si costruirà tanta parte della rivalità; infine il sorgere, contro le due più grandi potenze marinare del tempo, della minacciosa concorrenza olandese. I rapporti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] rafforzate dalla notevole potenza economica da esso di Noli e preferì procedere ad una seriedi alienazioni di diritti signorili dietro il pagamento di somme in denaro. Il 1° ag. 1188 vendette ai consoli di Noli il diritto di fodro per 200 lire di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] periodo - l'ultimo - di singolare fortuna per casa Farnese, grazie a una seriedi circostanze in parte fortuite, in lavorio diplomatico che si giunse all'alleanza ufficiale delle due potenze, stipulata il 27 marzo 1721, cui più tardi si aggregò ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] al di fuori di qualsiasi controllo di terze potenze, attraverso la quale il re dello Scioa poteva ricevere tutte le armi di cui aveva politica africana, nella seriedi volumi di Documenti diplomatici che va sotto in nome di Libri Verdi. Soprattutto ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] sua autorità (in molti campi non solo nominale), una seriedi limitazioni legali, e soprattutto lo stabilirsi sempre più forte materia amministrativa e a esso erano demandati i rapporti con le potenze straniere e con le province suddite. Poi via via l ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] , pernio del commercio di Levante. Una lotta tra le potenze che si dividevano il controllo di Acri, cominciata imprudentemente 13 marzo 1261, il trattato di Ninfeo, che promette ai Genovesi una seriedi scali e di privilegi in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...