DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] candidati scoloriti, privi di carisma; e poi, circondando gli eletti con una seriedi vincoli, come quelli nella scelta del patriarca di Grado e dei vescovi lagunari; non avendo rapporti diretti con potenze straniere; apprestando a proprie ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] prese avvio una cospicua seriedi colmate (in parte per iniziativa dei Ferroni); in Val di Chiana le bonifiche furono alla dinastia. La Toscana rischiava così di diventare oggetto di scambio e di contesa tra le grandi potenze; e C. III si rendeva ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] faceva ora comprendere le relazioni fra le grandi potenze, guidate da precisi interessi politico-economici. Ma di un passato glorioso, si ritrasse nella politica locale. Presidente del Consiglio provinciale di Pavia, si fece promotore di una seriedi ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] dell'armistizio, la immediata scarcerazione dei detenuti politici e la libertà di stampa. Ma una seriedi scioperi e di agitazioni a favore dell'armistizio e di una più decisa politica antifascista, scoppiati nell'Italia settentrionale, coinvolsero ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] con costanza la politica di attento equilibrio tra le massime potenze europee che era già stata propria di Ferdinando I, mirando . L'Ordine di S. Stefano, particolarmente nei primi anni del granducato di C. II, conseguì una seriedi successi: il ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] come contropartita al pagamento anticipato delle indennità di guerra le potenze sgombrarono immediatamente il territorio francese. Ma il gli venne da una sorta di processo intentatogli dalla Camera nel 1819: una seriedi attacchi - ingenerosi e tutto ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] da ragioni di interesse particolare: i propositi e la politica del principe non potevano non far paura alle potenze limitrofe, e di aver incoraggiato, insieme alla moglie Adelperga, l'arte di Paolo Diacono. Dal 782 il principe promulgò una seriedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] moto propagandistico sollevato tra gli intellettuali delle potenze alleate contro il pangermanismo.
L’esperienza età’ profetizzata da Gioacchino da Fiore; ne derivò la seriedi lavori che trovarono significativa espressione in Gioacchino da Fiore: ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] lanciare al reggente del dominio sforzesco una seriedi accuse, più o meno veritiere, sull'atteggiamento del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Arch. Visconteo-Sforzesco, Potenze sovrane, cartt ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] tra azionisti e potenze occidentali non fu mai realizzata.
La svolta di Salerno, quando l’arrivo di Togliatti da Mosca e del 1966, Parri fu autore sull’Astrolabio di una seriedi interventi giornalistici che fecero da battistrada alle indagini sul ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...