EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] non riferendosi ad altro che a una "aspirazione alla estensione dipotenza verso grandi spazi": ibid., p. 197), l'egemonia da una stratificazione internazionale nella quale una seriedi alleati ha raggiunto un'altissima interdipendenza economica ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di processi di globalizzazione. Questa rilettura porta alla rielaborazione del concetto dipotenza civile, ma anche alla proposizione di nel corso degli anni di una seriedi strumenti istituzionali per la costituzione di contingenti da inviare in ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] posti entro la sfera del sistema legislativo da una seriedi leggi sulla Foreign jurisdiction. In pratica, comunque, il 'oltremare nel sec. XV, esso è stato anche l'ultima grande potenza coloniale del sec. XX. A parte alcune piccole basi in Oriente ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Settecento (si veda Arrighi 2007). La diffusione dipotenza ha effettivamente gratificato alcune nazioni emergenti del Sud. dalla vocazione a gendarmi di Unione Europea e Nato.
Il Sud è articolato in una seriedi organizzazioni regionali e ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] civile in Somalia alla quale nessuna potenza occidentale sembrava davvero interessata a contribuire a porvi fine. Il 1992 trascorse scandito da un incrudelirsi della situazione locale e una ripetuta seriedi risoluzioni delle Nazioni Unite, che via ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] 95% delle armi nucleari allora esistenti – si impegnarono a una seriedi misure volte a diminuire il ruolo delle armi nucleari e a il paese deve cercare di veder garantito il proprio ruolo dipotenza regionale, ma cercando di ridurre le tensioni con ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] l’unico competitore degli Stati Uniti in un ambito dipotenza, quello delle armi nucleari, assai tangibile ancorché meno garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una seriedi basi militari dislocate ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Jay elaborò i saggi del Federalist, una seriedi articoli di propaganda politica, scritti nel 1787-1788 per e l'uguaglianza sono continuamente minacciate dalle esigenze di sicurezza e dipotenza degli Stati medesimi e si possono quindi realizzare ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi-integrate. Il problema ‘sistemico controllo della Camera dei Rappresentanti. Di qui ebbe inizio una seriedi difficoltà all’approvazione delle politiche ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] potenze come Cina o Russia. E sotto questo piano l’uccisione di Bin Laden non sembra essere sufficiente ad alterare il saldo decisamente negativo di distingue per dinamiche interne peculiari – e una seriedi sub-sistemi dai confini incerti. Le due ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...