Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] soluzione favorevole ai postulati cinesi data in linea teorica dalle varie potenze.
Nei suoi rapporti con l'estero, la Cina ha tracciato all'uopo una seriedi provvedimenti. Da parte sua, la Società le è stata prodiga di aiuti nel campo tecnico ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] registrato una seriedi disavanzi, di banca commerciale. Allo scopo dipotenziare l'organizzazione finanziaria del paese, il governo indonesiano ha fondato e finanziato varî istituti di credito, tra cui la Banca di Stato di Indonesia, la Banca di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] una forte pressione, accompagnata da discorsi polemici, affinché le potenze occidentali ritirassero le loro truppe da Berlino. La tensione fra Occidente e Oriente si aggravò di nuovo in modo serio, tuttavia poco dopo cominciò ad evolversi in un senso ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] integraliste, l'11 maggio 1938, era avvenuta dopo una seriedi atti ritenuti contrarî all'ideologia e agli interessi degli stati le potenze del "tripartito". La solidarietà con gli Stati Uniti si attuò, concedendo loro il trattamento di non ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Bartolozzi e il famoso J. Pillement, mentre P. Batoni vi inviò una seriedi quadri per gli altari della basilica di Estrela. Fu solo allora che due notevoli artisti, tra altri di minor valore (J. C. Taborda, C. Machado), misero a frutto le esperienze ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] anni Novanta, una cospicua seriedi aziende creditizie, molte imprese manifatturiere, la compagnia aerea di bandiera e così via.
politico-economici, ma anche a estromettere progressivamente le potenze esterne dall'area del Pacifico, assumendone la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e per garantire all'A., paese occupato dalle quattro potenze, l'integrità e l'esistenza statale e per riacquistarle si discosta da una posizione definibile come conservatrice, in una seriedi romanzi solidamente realistici (fra i vari Die Brüder von ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] un nuovo elemento di complicazione era introdotto dai tentativi delle potenze dell'Asse di influire sulla situazione Infine, dopo un viaggio del viceré in Inghilterra e una seriedi suoi colloqui con Gandhi, le ultime resistenze del Congresso furono ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di scontro fra i due paesi, in caso di conflitto tra le grandi potenze. Il progetto aveva la funzione di giovanili uno dei "portatori di fuoco", ha raggiunto una straordinaria popolarità in tutto il mondo con una seriedi romanzi storici, il primo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] imperiale.
Qui appare per la prima volta l'alto grado di autorità e dipotenza a cui erano giunti i vescovi. Essi sono partecipi all'elezione una via lunga e tranquilla preparò invece una seriedi torbidi.
Difficile diventa seguire le linee del ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...