STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Superiore e il Lake of the Woods segue ancora una seriedi fiumi e canali finché, raggiunto il 49° parallelo, lo dipotenze contraenti, ma anche per quelle che possono essere costruite, nella giurisdizione dipotenze contraenti, per conto dipotenze ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] necessità di studio dei rapporti fra ordinamenti degli Stati di recente indipendenza e quelli delle potenze europee viene posto in rilievo come destinatario di una seriedi diritti e di libertà sanciti in numerosi strumenti giuridici internazionali ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] convenzioni tra gli uffici competenti e i datori di l. e una seriedi incentivi per le assunzioni dei disabili. *
prevalentemente postindustriale che lo ha inserito tra le prime potenze produttive del mondo. Se la descrizione del l. minorile ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di dollari (circa 24 miliardi di lire), mentre era previsto per la produzione in serie un prezzo di vendita unitario di 1,3 milioni di dollari (circa 780 milioni di lire). Di nella progettazione di motori d'aviazione di elevata potenza unitaria, ciò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , della potenza anche di 300-400 metri, con frequenti e svariati Orthoceras, Cyrtoceras, Cardiola, Rhynchonella, qualche Trilobite, diversi Corallarî, ecc. Alla base della serie costituente le Alpi Apuane v'è qualche affioramento di calcari e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trova nel Maestrazgo la zona di sutura col margine orientale della meseta. Si tratta di una seriedi rilievi che s'alzano in con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). E ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel suo viaggio in Crimea nel 1787, sia di un aumento dipotenza dell'Austria in seguito a conquiste nei Balcani, della crisi marocchina del 1905) permisero la stipulazione di quella seriedi accordi anglo-russi circa la Persia e l'Afghānistān ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 300 m. In una seconda parte, seminavigabile, il fiume attraverso una seriedi rapide scende a Ch'ung-k'ing a 180 m., e più a -si) saccheggiata dai barbari. I principi feudali crescevano dipotenza ed erano in continue lotte fra loro. Si venivano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di sangue, i rovesci improvvisi di fortuna e dipotenza, i grandi mutamenti di cose, insomma, fecero presto sorgere negli animi un senso di amarezza e di uomo libertino, 1682) fu il primo di una seriedi romanzi osceni che, letti avidamente dalle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] squisitamente musicale, Wyspiański è autore di una seriedi drammi - di argomento classico, patriottico-storico e contemporaneo - pervasi di un simbolismo e di un pathos che si concretano spesso in scene di una rara potenza. Fra i più giovani solo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...