• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2128 risultati
Tutti i risultati [2128]
Storia [556]
Biografie [476]
Geografia [161]
Diritto [176]
Religioni [157]
Matematica [139]
Fisica [124]
Temi generali [122]
Scienze politiche [98]
Geografia umana ed economica [82]

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] . Nello stesso tempo le entrate ordinarie dello stato si accrebbero con una serie di nuove imposte, e le entrate doganali aumentarono con gli scambi commerciali sempre crescenti. La potenza dello stato si fece molto maggiore e si estese sempre più in ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] necessità di studio dei rapporti fra ordinamenti degli Stati di recente indipendenza e quelli delle potenze europee viene posto in rilievo come destinatario di una serie di diritti e di libertà sanciti in numerosi strumenti giuridici internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] della repubblica, è quello desolato di un deserto, interrotto però da una serie di oasi irrigate, che l'uomo accertati tali dati nei riguardi dell'accrescimento politico della potenza degli Inca, rimane insoluto il quesito più sostanziale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , perché dà la relazione fra la potenza irraggiata e l'amplitudine della velocità dei da un tubo a sezione costante presenta, oltre al suono fondamentale, una serie di parziali, armonici con quello; le loro frequenze sono quindi date dalla formula ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] con immensa rete anche su tutto il mare occidentale ed è garantita da una serie di trattati commerciali e politici. Con questa grande potenza navale Federico Barbarossa tenta sin dalla prima discesa un accordo per la vagheggiata spedizione contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] intesi, bensì concretamente qualificati nelle storiche condizioni di civiltà e di potenza, in rapporti economici e morali, in questo una serie di diritti e di doveri, di manifestazioni di volontà e di attività, che solo in un soggetto di diritto si ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ovest-africano, e ricollegando all'interno tutti i disgiunti possessi costieri mediante una lunga serie di convenzioni, accordi e protocolli con le potenze installate esse pure lungo quelle coste dell'Africa: il Portogallo, la Liberia, la Germania ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] e della sua scuola di aver controllato con una serie di esperimenti di trapianto ormai divenuti classici, il valore dei territorî presuntivi, cioè a dire la potenza prospettiva degli abbozzi degli organi principalmente di quelli assili dorsali, nella ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] è valsa a sua volta costantemente di un 6 cilindri in linea la cui cilindrata base è stata di 2922 cm3 (potenza di 180, 210, 240.253, e dall'Algida Nettuno) per le squadre laziali e il campionato di serie A (vinto dal CUS Milano) per le altre. La ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] contemporain au risque du musée, in L' art contemporain et le musée, numero fuori serie di Les cahiers du Musée national d' art moderne, 1989, pp 54-58. A. complesse problematiche relative ai rapporti tra potenze imperialiste ed etnie colonizzate, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 213
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali