• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2128 risultati
Tutti i risultati [2128]
Storia [557]
Biografie [476]
Geografia [161]
Diritto [176]
Religioni [157]
Matematica [139]
Fisica [124]
Temi generali [122]
Scienze politiche [98]
Geografia umana ed economica [83]

raggio

Enciclopedia della Matematica (2013)

raggio raggio distanza costante di ciascun punto di una circonferenza dal suo centro o di ciascun punto di una superficie sferica dal suo centro. Con lo stesso termine si indica anche ogni segmento con [...] la sfera si estende all’ipersfera. ☐ In analisi, si definiscono il raggio di un intorno circolare (→ intorno) e il raggio del cerchio di convergenza di una → serie di potenze (si veda anche → serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una). ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – INTORNO CIRCOLARE – POLIGONO REGOLARE – SERIE DI POTENZE – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

Taylor, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Taylor, formula di Taylor, formula di (di grado n) formula che permette di sviluppare una funzione ƒ(x) rispetto alle potenze dell’incremento della variabile. Per una funzione ƒ(x) dotata delle derivate [...] a funzioni in più variabili utilizzando l’espressione dei differenziali per tali funzioni (→ Taylor, polinomio di). La formula di Taylor ha rappresentato la base delle ricerche sulle serie di potenze e della teoria delle funzioni analitiche. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI TAYLOR – FUNZIONI ANALITICHE – SERIE DI POTENZE

lacuna

Enciclopedia della Matematica (2013)

lacuna lacuna in una successione di numeri naturali, intervallo nel quale non cadono interi della successione. Insiemi lacunari di numeri interi intervengono in diverse questioni relative alle serie. [...] Le serie di potenze lacunari sono particolari serie in cui solo pochi coefficienti an sono diversi da zero e la loro densità diventa sempre più piccola con legge assegnata. In tali casi si presentano fenomeni come la presenza di barriere naturali, ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE CONTINUA – SERIE DI POTENZE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

convergenza, semipiano di

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza, semipiano di convergenza, semipiano di semipiano del piano complesso Re(z) > α, in cui la trasformata (o la serie) converge; la nozione trova impiego soprattutto nelle trasformate di [...] in alcuni punti e non convergere in altri. Per esempio, la trasformata di ƒ(t) = ekt è convergente per Re{{{1}}} σ > k. A differenza del caso delle serie di potenze, è possibile che la convergenza assoluta dell’integrale sia garantita solo per ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – SERIE DI → DIRICHLET – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE DI POTENZE – PIANO COMPLESSO

Abel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, teorema di Abel, teorema di in algebra, teorema che stabilisce la proprietà alla base del criterio di Abel (→ Abel, criterio di) per la uniforme convergenza di una serie di potenze. Afferma che [...] a S, la serie di potenze converge uniformemente nell’intervallo [0, 1] alla sua somma ƒ(x). Ne segue che è lecito passare al limite sotto il simbolo di serie per x → 1 per avere ƒ(1) = S. Per esempio, poiché la serie numerica converge, dallo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – RAGGIO DI CONVERGENZA – SETTORE CIRCOLARE – SERIE DI POTENZE – CAMPO COMPLESSO

Abel, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, criterio di Abel, criterio di espressione che in algebra indica due distinti criteri di convergenza, uno per le → serie numeriche e uno (di convergenza uniforme) per le → serie di funzioni. Criterio [...] con an = bncn è convergente (→ serie numerica, criteri di convergenza per una). Criterio di uniforme convergenza per serie di funzioni Tale criterio, relativo in particolare a → serie di potenze, stabilisce che la serie con ƒn(x) = anxn converge ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE DI FUNZIONI – SERIE DI POTENZE – SERIE NUMERICA

Cauchy-Hadamard, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy-Hadamard, formula di Cauchy-Hadamard, formula di o teorema di Cauchy-Hadamard, fornisce il raggio di convergenza della serie di potenze come reciproco del massimo limite della successione Se [...] questo è nullo, la convergenza si estende a tutto il piano complesso. Quindi, indicato con R il raggio di convergenza della serie di potenze data, si ha: (con le convenzioni 1/0 = ∞, 1/∞ = 0). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI CAUCHY-HADAMARD – RAGGIO DI CONVERGENZA – SERIE DI POTENZE – PIANO COMPLESSO – MASSIMO LIMITE

seno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno complesso seno complesso funzione di variabile complessa che estende al campo dei numeri complessi la funzione goniometrica di variabile reale seno. È una funzione olomorfa ed è definita come Come [...] per il coseno, per il seno complesso vale un analogo sviluppo in serie di potenze: Indicando con sinh il seno iperbolico e con i l’unità immaginaria, va osservato che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – UNITÀ IMMAGINARIA – SERIE DI POTENZE

coseno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno complesso coseno complesso funzione di variabile complessa che estende la funzione goniometrica di variabile reale coseno. Essa continua a essere indicata con il simbolo cos ed è definita come È [...] una funzione olomorfa e per essa, come per il coseno, vale un analogo sviluppo in serie di potenze: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – SERIE DI POTENZE

coseno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno iperbolico coseno iperbolico una delle funzioni iperboliche, indicata con il simbolo cosh (o anche ch) e definita come È definita per ogni valore reale di x ed è sempre positiva. Lo sviluppo [...] in serie di potenze del coseno iperbolico è: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – SERIE DI POTENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 213
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali