Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] sono che insiemi di regole, formali e informali, ma di sviluppo piuttosto avanzato, una seriedi controlli sul commercio estero, e controlli ancora più rigidi sui movimenti di egemonia culturale.
Tra le principali potenze industriali, il Giappone e in ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] della potenza militare cinese rispetto a quella americana (v. Luterbacher e Ward, 1985, p. 248). Nonostante si possa pervenire a conclusioni analoghe anche senza il ricorso alla teoria formale dei giochi, la formalizzazione consente di contrapporre ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] "desiderio di essere ciò che non si è", con una conseguente seriedi soluzioni fittizie allo stimolo di tale desiderio teoria delle equivalenze dell'idea di onnipotenza, tipica delle religioni, con l'idea dipotenza evidente nelle nevrosi, ma anche ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la seriedi mutamenti che si producono tra la prima e l'ultima sequenza della narrazione, sono potenze dell'aldilà ). Il dispositivo mitico svolge quindi il ruolo di un quadro formale, di uno strumento di pensiero. Ci si domanderà subito se un tal ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sarebbero fatte sentire? Le rivalità tra le grandi potenze fornirono la risposta, dando luogo a devastanti ingerenze a distanza di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio del Congo Belga, una seriedi rivolte ‛ ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] potenza nazionale, si fece strada una sorta diseriedi problemi cruciali e di ‛ipotesi irriverenti' - riguardanti la sostituzione del capitalismo con qualche altro sistema di gestione dell'economia, l'esigenza di , razionalizzati, formali, secolari e ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] servono a trascriverli, diventano altrettanti elementi formali le cui modificazioni sono regolate da .C. e l'inizio del IV, una seriedi riferimenti permette di definire il modo in cui si organizza il di divinità e delle rappresentazioni dipotenze ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] base all'ordine di ingresso nel sistema. L'accesso alla classe d'età è sancito da una seriedi rituali grazie grado d'età, il sistema dei Dassanetch non fornisce una struttura formale entro la quale gli individui possono competere solo con i propri ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] ciclo di vita. Secondo Erikson, lo sviluppo della personalità è il prodotto di una seriedi conflitti e di su Internet (v. Turkle, 1996). L'esigenza di spiegare gli effetti della socializzazione formale e informale che si svolge lungo tutto l'arco ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] riferimento alla creazione. Solo potenze religiose, si riteneva, soltanto .
Per l'elaborazione di modelli formali è sufficiente dare semplicemente . Si usano, in altre parole, una seriedi irreversibilità relative e il tempo, secondo il modello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...