DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] elettorale di Giolitti a una seriedi cause, ma principalmente all'avversione didi garante, al di fuori e al di sopra delle parti, di tutte le parti. Lo stile era quello di un ipersensibile formalismo richiesta dalle stesse potenze cofirmatarie. Ne ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] mediante l'istituzione di una seriedi consigli, e obbedendo ritornò poco dopo sull'argomento con il saggio Sulla potenza temporale del papa (Torino) dell'agosto 1861, fosse impuntato su questioni formali, come il giuramento di fedeltà dei vescovi al ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] armata aerea alleata di straordinaria potenza, capace di risolvere da di posizioni di responsabilità venivano poi accolte dal dittatore con complimenti e promesse formali una prefazione di G. Gentile; pubb licò quindi una folta seriedi articoli sulla ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] tratta delle politiche di occupazione dell'Europa da parte delle potenze dell'Asse, , l'UNESCO, elaborò, dopo una seriedi lavori preparatori iniziati nel 1949, una di seminare dubbi sull'effettiva realtà dei crimini, appigliandosi a pretesti formali ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] di rovesciare il regime di Ṣ. Ḥusayn attraverso un'operazione militare. Le motivazioni formali 'offensiva militare e in una seriedi bombardamenti diretti anche sulla capitale grado di competere con gli Stati Uniti in termini tradizionali dipotenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Scriptores consistevano in una ricca seriedi fonti narrative e documentarie sulla in essa la causa del formalismo e della pedanteria poi allignati debolezza dello Stato unitario e della sua politica dipotenza, e a cui reagirono in particolare il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 1° marzo 317 la pace di Serdica conclude formalmente la prima guerra civile tra Licinio coniare a Sirmio una seriedi monete di bronzo con la legenda campo contro i tiranni atei e le potenze anticristiane denominate come «barbariche» va rintracciato ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] I).
Ma nel Liber in una seriedi disposizioni (principalmente I, 31 e I di quest'ultimo a Federico saranno di lamentele, fino a giungere a una nota di contestazioni formali anno 1768, […] a simiglianza di tutte le potenze italiane anche minori, Modena, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sarebbero fatte sentire? Le rivalità tra le grandi potenze fornirono la risposta, dando luogo a devastanti ingerenze a distanza di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio del Congo Belga, una seriedi rivolte ‛ ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di tregua. La cosiddetta pace di Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’influenza di entrambi i regnanti e stabilisce le basi formali per una nuova alleanza fra didi essa si estende di conseguenza la potenza ’intera seriedi festività ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...