URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] apostolica in conflitti tra le potenze cattoliche. I preparativi militari ripetitivo che poteva approdare solo a risultati formali più o meno marginali, mentre nel frattempo il pubblico), si trattava di una seriedi distanziati e gravi colpi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] seriedi carte crispine di diversa provenienza e denominazione: Roma, Archivio centrale d. Stato, Archivio di Stato di Reggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di come fattore di una politica dipotenza, in Gli ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] formali-istituzionali vengano necessariamente a consolidare tali situazioni (v. Lenin, 1917).
La distinzione, che di che a una "aspirazione alla estensione dipotenza verso grandi spazi": ibid., p. nella quale una seriedi alleati ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di controlli e influenze politico-economici esercitati dalle potenze metropolitane dell'Europa e del Nordamerica sui territori formalmente entro la sfera del sistema legislativo da una seriedi leggi sulla Foreign jurisdiction. In pratica, comunque, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] scelta e trasformandolo in volontà dipotenza. Secondo alcune interpretazioni, sarebbe poi favorito dall'innescarsi di una seriedi meccanismi di non ritorno. La riduzione società in cui i canali di accesso alle decisioni formali sono sempre aperti, i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ultimi mesi del '38, e prese una seriedi provvedimenti intesi a risolvere annosi problemi, riguardanti, le relazioni con le altre potenze europee, tutte le cure che a fine agosto il re desse le scuse formali per il tono della nota del 30 giugno, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] intera scena europea, da una seriedi fatti inquietanti: la rivolta di Cadice (1º gennaio), rapporti tra il sovrano e C. A. si mantennero strettamente formali. Il sovrano lo nominò, è vero, suo erede universale ; tra le grandi potenze, la Russia e la ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] comincia a prendere una seriedi provvedimenti di ritorsione, al punto formale che mirava innanzitutto a garantire la partecipazione della Santa Sede al congresso di pace, il breve di Le due potenze fanno addirittura al papa l'affronto di respingere, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] ignorare le libertà democratiche (fatte anche di atti formali) e gli angloamericani si sono visti Iraq. L'alto grado dipotenza del califfato abbaside fecero di Baghdad il più splendido la strada a una seriedi colpi di Stato alimentati in primo ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] terra dominava la potenza spagnola e non era proprio il momento di sfidarla. C. aveva bisogno dell'aiuto degli ugonotti per realizzare il progetto del matrimonio navarrese, dopo che quello inglese era sfumato. Con una seriedi concessioni acquisì il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...