Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] formalmente ridotta all'essenziale, e cioè a poche ipotesi sulla struttura della realtà, l'enorme numero di dati che può essere vagliato e comparato dai calcolatori più sofisticati frutta una seriedi centrali (con potenza installata di circa 760 MW ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una seriedi basi militari dislocate l’unico competitore degli Stati Uniti in un ambito dipotenza, quello delle armi nucleari, assai tangibile ancorché meno ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] l’unico competitore degli Stati Uniti in un ambito dipotenza, quello delle armi nucleari, assai tangibile ancorché meno garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una seriedi basi militari dislocate ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] segue: ‟Se si considera che qui tutte le potenze degli elementi e della natura sono combinate in un 'isola istituendo una seriedi oasi di rifugio e adottando beni ambientali naturali, oggetto di dichiarazione formale dell'amministrazione dei beni ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] e alla formazione di una serie assai ampia di regni romano-barbarici anacronistica dotata di prerogative soltanto formali. Negli stessi la politica dipotenza della Prussia di Guglielmo I (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...