NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] principio d'invarianza del numero. - In confronto alle teorie formali che riconducono il concetto dei numeri in senso esteso ai Per i cardinali infiniti (o potenzedi insiemi) vi è luogo a considerare una seriedi infiniti di grado crescente, in cui ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] avvenuta dopo una seriedi atti ritenuti contrarî all potenze del "tripartito". La solidarietà con gli Stati Uniti si attuò, concedendo loro il trattamento diformali e spirituali dell'Europa, e specialmente della "scuola di Parigi", nel tentativo di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] seriedi trattati di notevole importanza legava la Cecoslovacchia all'URSS ed agli altri stati del blocco orientale. La maggioranza governativa non disperava tuttavia di poter mantenere rapporti cordiali anche con le potenzeformale. Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] assoluta novità. Egli cominciò quindi con una seriedi monografie, i λόγοι, riferentisi a singoli popoli armate delle due maggiori potenze navali antiche, Cartagine e artistiche che non la visione storica. Formale è anche l'influsso su storici più ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] cardinali (potenze d'insiemi), sia ordinali (trasfiniti): v. insieme. Qui appare tutta una seriedi infiniti crescenti considerate per valori alti della variabile, hanno realizzato formalmente nella maniera più semplice i numeri non-archimedei.
...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di approvato una seriedi misure di contenimento dell'inflazione e di stimolo adotta alcuni motivi formali.
Un posto ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di comando comune.
La NATO dispone infine di una seriedidipotenziare le economie di scala e l'efficacia militare. Gli alleati convennero comunque sulla necessità di Bruxelles, l'Unione Sovietica cessava formalmentedi esistere con la creazione ad ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] insieme tutta una seriedi atti, mozioni, ispirazioni anima (abituale) e quella che è nelle potenze o facoltà dell'anima; e questa è grazia formale della grazia efficace, che appare quindi conciliabile con la libertà creata. Ma l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] o una seriedi azioni di tale portata metterebbero di una minaccia comune. Solamente in una simile atmosfera si potrà sviluppare una rete di iniziative internazionali formalidi obiettivi di politica estera. Sebbene non pericoloso per potenzadi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di fiducia. Attraverso una continua seriedi segnalazioni di persone da ricompensare con uffici per la loro fedeltà alla casata, e di e forse da lui formalmente dichiarato nullo), prese assai aspro, di smodato desiderio dipotenza e ripercorreva tutti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...