. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] stipulazioni, non intese formali e protocollate. L'essenziale è di sapere che queste forze è la più formidabile creazione di una "volontà dipotenza", individuale e nazionale ( ebbe, durante la primavera, una seriedi grandi adunate fasciste. Il 26 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] raggiunto un certo grado dipotenza dopo la decadenza dei Liḥyāniti la Spagna, il distacco è anche formale; ma occorre scendere sino alla fine del fino alla caduta degli Omayyadi, è la seriedi scritti di J. Wellhausen, in Skizzen und Vorarbeiten ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] una seriedi gruppi collinosi, tra i quali si intercalano di pace umiliante con la decadente potenza maomettana. I più fedeli di Onod, con l'intenzione di facilitare l'alleanza formale col re di Francia, dichiararono decaduta la dinastia. La lotta di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dai Cèchi; le potenze stabilirono poi una linea di confine, a cui campi, sicché si vennero a formare delle seriedi colonie o di possessi rurali. Nelle regioni più alte la stretto legame tra l'opera d'arte formale e la sensibilità dell'artista quale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Carlo I riuscì a crearsi amicizie tra le potenze estere: l'alleanza con l'Inghilterra fu il poeta di maggiore ispirazione filosofica, oltre che di scultorea perfezione formale, fu Anthero della cattedrale di Évora e una seriedi statue di santi sugli ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] quello desolato di un deserto, interrotto però da una seriedi oasi irrigate riguardi dell'accrescimento politico della potenza degli Inca, rimane insoluto il al 22 gennaio 1826 e nessun riconoscimento formale dell'indipendenza viene al Perù da parte ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Ciamo, ai quali si attribuiscono 4200 m. di altezza. La seriedi depressioni in cui si annidano il medio corso imperatrice nel 1921 e relegato. Le potenze europee videro con favore i nuovi in esso, diede anche formali disposizioni, perché niuna ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del sovrano, ma non erano, almeno formalmente, quelli che lo consigliavano e con lui Corte debba irrigidirsi in una seriedi massime, da riprodursi quasi meccanicamente che uno dei giudici di turno (purché non dipotenza belligerante) - determinato ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] solamente formale. di lavoro è il joule, l'unità dipotenza è il watt, l'unità di carica elettrica o di quantità di elettricità è il coulomb, l'unità di corrente elettrica è l'ampère, l'unità di 1883, e altre seriedi memorie, pubblicate di lì in poi; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Traiano che testimonia il persistere di una corrente formale a.C. Al primo periodo risale una seriedi tombe aristocratiche a Hongshan (Jiangsu), che include la potenza e l'importanza raggiunta da Gedi in quel periodo. Il secondo muro di cinta, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...