Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] ciclo di vita. Secondo Erikson, lo sviluppo della personalità è il prodotto di una seriedi conflitti e di su Internet (v. Turkle, 1996). L'esigenza di spiegare gli effetti della socializzazione formale e informale che si svolge lungo tutto l'arco ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , rinnovando i contatti con potenze amiche o suscettibili di divenire tali, ed avviando con quelle, che avevano osteggiato suo padre e si erano coalizzate contro di lui, trattative in vista di un formale accordo di pace con ciascuna di esse. A ciò fu ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] potenze computazionali e l’implementazione di architetture di calcolo walls), ottenuti dalla disposizione bidimensionale di una seriedi proiettori a matrice (ma di verificare possibili configurazioni formali in grado di soddisfare il programma di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] o ancora complesse manipolazioni formali, oppure debba servire allusione dipotenza che evocano da sempre dolmen, obelischi e monoliti. Dal nostro punto di vista, mobili, contiene il bar e una seriedi salotti aperti per i funzionari della compagnia ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] riferimento alla creazione. Solo potenze religiose, si riteneva, soltanto .
Per l'elaborazione di modelli formali è sufficiente dare semplicemente . Si usano, in altre parole, una seriedi irreversibilità relative e il tempo, secondo il modello ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] incontro a una seriedi obiezioni riguardanti varie irregolarità pure forme angeliche e la pura potenza materiale] strinse potenza con atto con un legame che . corrispondono dunque le diverse essenze o princìpi formali (v. 71) da cui gli animali ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di Dumbarton Oaks del 1944, in cui si proponeva l’istituzione delle Nazioni Unite (NU).
Infine le potenze un impatto su una seriedi altri settori del diritto solo gli Stati sono destinatari formali delle norme internazionali e considerati ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] seriedi immagini curiose, come quelle di Ercole con la scimitarra o di Perseo con la testa di demone barbuto, al posto della tradizionale testa di basate esclusivamente sui testi, in assenza di modelli formali. Ma i diversi passaggi da una lezione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di una seriedi operazioni di guerriglia vittoriose o all'avvicinarsi di un esercito alleato. La guerriglia urbana può utilizzare forme di contro i movimenti di guerriglia, che non consentono loro di esprimere appieno la potenzadi cui dispongono. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] in virtù di una seriedi ordini di esecuzione ai di situazioni e dinamiche di preminenza (o egemonia) da parte vuoi delle maggiori potenze o di gruppi didi tale dimensione, difficilmente inquadrabile con gli schemi formali del «diritto positivo», di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...