Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] intelligenza delle proprietà formali della natura come una seriedi quadrati di misura sempre maggiore, l'addizione di questi potenza 2) o la radice quadrata (potenza 1/2) di un numero.
Se il nostro habitus corrisponde a questo genere dipotenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] empirica. Da una serie limitata di osservazioni, sulla base di principî esplicativi fissati dogmaticamente e di deduzioni fondate sull'analogia, i medici derivavano ipotesi di vasta portata; inoltre, nonostante su un piano puramente formale il valore ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] certe proprietà formali. Indubbiamente pensare di Durkheim continua quelle di Hegel, Feuerbach e Marx, ma al pari di quelle, e delle posizioni 'simboliste' in genere, incontra una seriedi dalla potenza divina e di conseguenza rischia di contagiare ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fino in fondo agli interessi delle grandi potenze e perché l’immobilità era ciò che , «The Economist», una seriedi articoli favorevoli al nuovo regime di mantenere lo Statuto, senza però bloccarlo in una rigida lettura formale, in un insieme di ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] in particolare a quei linguaggi formali che la ricerca logica aveva dimostra il suo teorema sulla categoricità in potenza e i metodi che introduce aprono la di Skolem nella forma numerabile. Quello di Lindström è il primo di tutta una seriedi ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] di delinearne, nel modo meno avventato possibile, una seriedi in futuro sempre più pressante: se la potenza totalizzante della tecnica è oggi entrata nella grande stile non più in termini di procedimenti formali ma di pratica volta a plasmare, a ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] formali, asemantiche, da trattare esso ed esse nelle loro relazioni puramente sintattiche.
Il rapido e immenso sviluppo delle tecnologie di immagazzinamento e reperimento dei data attraverso macchine di crescente potenza origine di una seriedi ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] base all'ordine di ingresso nel sistema. L'accesso alla classe d'età è sancito da una seriedi rituali grazie grado d'età, il sistema dei Dassanetch non fornisce una struttura formale entro la quale gli individui possono competere solo con i propri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] e l’umano e ’l divino:
l’altre potenze tutte quante mute;
memoria, intelligenza e volontade
84 non da denso e raro;147 essa è formal principio che produce,conforme a sua bontà, lo del vescovo di Parigi, Étienne Tempier, di una seriedi proposizioni ( ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] quattro potenze in forte espansione economica e con problemi diseriedi convergenze e di comuni interessi, grazie ai cosiddetti Corridoi paneuropei. Nella prospettiva, infatti, di Albania), e al di là degli impegni verbali e formali assunti dall’UE ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...