ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una seriedi significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] formale, entelechia di un corpo naturale, dotato di vita in potenza (II 1, 412a), ove pur essendo la sostanza formale come risulta da una lunga seriedi testi tomisti, costituisce una facoltà di conoscenza del tutto sottratta ai condizionamenti ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] invece, le soluzioni compositive e formali sono da mettere strettamente in relazione dipinto è preziosa testimonianza di una seriedi opere realizzate dagli artisti dello spirito e far produrre con maggior potenza ed ardore le recenti scene della vita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] diverse e formalmente si piegò verso soluzioni di notevole complessità. Da entrambi i lati, su una seriedi piccoli pannelli, erano rappresentati personaggi sottomessi, e un monumento di potere (attestazione della potenzadi una dinastia o città ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] [in conformità ai principi formali]; onde allora lo circulo norma della virtù come attuatrice di bene.
In una seriedi occorrenze notevoli il termine v. è vera teofania, manifestazione dipotenza miracolosa (miraculosa donna di vertude, Cv III VII ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] potenza a disporre di una flotta in grado di intervenire prendendolo alle spalle. In questi frangenti, forti del disperato bisogno di aiuto navale dei Bizantini, i Veneziani si assicurarono una seriedi patti con Venezia, formalità che non ebbero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] serie del quadrivium. Le scienze devono permettere all'anima di staccarsi dalle cose terrene e di raggiungere le 'potenzeseriedi scritti apocrifi, pseudonimi, diversi fra loro per livello scientifico, contenuto dottrinale e struttura formale ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] servono a trascriverli, diventano altrettanti elementi formali le cui modificazioni sono regolate da .C. e l'inizio del IV, una seriedi riferimenti permette di definire il modo in cui si organizza il di divinità e delle rappresentazioni dipotenze ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Secondo testimonianze epigrafiche, una seriedi Nikai dorate fu eretta sull'acropoli di Atene tra il 434- potenza e così meravigliosamente come nella N. di Samotracia. Il tipo di gli angeli non siano nominati formalmente, tuttavia l'esegesi antica ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] seriedi circostanze più propriamente giuridiche. Alla base c’è, nelle democrazie occidentali, la crisi della legge come norma generale e astratta, e il prevalere di una produzione legislativa caotica e alluvionale, fatta di atti formalmentepotenze ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] potenzedi grande peso economico o demografico o territoriale. Non a caso la presenza statunitense in Medio Oriente e in Asia centrale si è stabilizzata in una seriedi , in alternativa alla democrazia formale-statuale. Altri invece propongono, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...