Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sarebbero fatte sentire? Le rivalità tra le grandi potenze fornirono la risposta, dando luogo a devastanti ingerenze a distanza di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio del Congo Belga, una seriedi rivolte ‛ ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] potenza nazionale, si fece strada una sorta diseriedi problemi cruciali e di ‛ipotesi irriverenti' - riguardanti la sostituzione del capitalismo con qualche altro sistema di gestione dell'economia, l'esigenza di , razionalizzati, formali, secolari e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di vista formale - secondo l'art. 2 -, gli organi della Società delle Nazioni erano l'Assemblea, composta dai rappresentanti di tutti i paesi membri, e il Consiglio, composto dalle ‟principali potenze alleate" e da un numero variabile dipotenze ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] in scarti linguistici e invenzioni formali l’esasperazione, la frammentarietà, condizione che ha in nuce tutta la seriedi ragioni e provocazioni dalle quali prender le L’obiettivo è sempre quello dipotenziare e valorizzare l’Accademia veneziana ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di tregua. La cosiddetta pace di Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’influenza di entrambi i regnanti e stabilisce le basi formali per una nuova alleanza fra didi essa si estende di conseguenza la potenza ’intera seriedi festività ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] scientifica, non quelli della potenza militare europea. Con la oltremare seguitarono a proporre una seriedi sfide. La gestione degli di istituzioni in grado di rilasciare lauree in medicina e la scarsità di medici in possesso di qualifiche formali ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e universali della psiche, i modelli formali dei suoi sistemi relazionali sono modelli una seriedi ‛mosse tattiche' (v. Hillman e Berry, 1977), spesso di natura linguistica di comodo. Sono rispettati come potenze, come persone e come creatori di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] suo ideatore rimproveri diformalismo e denigrazioni sul tipo di quelle che gli determinata in lui dalla somma di una seriedi amarezze pubbliche con quelle personali assemblea fu d’accordo accettando anche dipotenziare su sua richiesta l’esecutivo e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] poi nelle colonie delle potenze occidentali (52 paesi non solo della scuola ma anche di tutta una seriedi istituzioni che la fiancheggiano (v. J.W., Rowan, B., Instituzionalized organizations: formal structure as myth and ceremony, in "American ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] formali o partiti rivoluzionari: possono essere gruppi di vicinato, gruppi di lavoro, congregazioni religiose, scuole o università, villaggi di contadini. È su organizzazioni di luogo a una seriedi 'ondate' sostenuta da varie potenze, contro la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...