La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] le visite ebbero un carattere meramente formale: il re fu condotto nelle diverse sale e gli venne presentata una rapida seriedi semplici dimostrazioni scientifiche. Si trattasse di protocolli di corte o di esperimenti, davanti al Re Sole non ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ai Veneziani una seriedi vantaggi sostanziali. Venne confermata la posizione di rilievo che poi, di fatto, la cessione di Adrianopoli, anche se formalmente restava sotto erano caduti in mano ad altre potenze, con le quali non sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 1° marzo 317 la pace di Serdica conclude formalmente la prima guerra civile tra Licinio coniare a Sirmio una seriedi monete di bronzo con la legenda campo contro i tiranni atei e le potenze anticristiane denominate come «barbariche» va rintracciato ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la seriedi mutamenti che si producono tra la prima e l'ultima sequenza della narrazione, sono potenze dell'aldilà ). Il dispositivo mitico svolge quindi il ruolo di un quadro formale, di uno strumento di pensiero. Ci si domanderà subito se un tal ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] formale, seriedidi crisi in cui si vennero progressivamente a trovare i due stati contendenti, sia sul piano interno che sulla scena internazionale.
La Serenissima, sottoposta a metà secolo all’attacco turco, reclamò invano l’aiuto delle potenze ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] segue: ‟Se si considera che qui tutte le potenze degli elementi e della natura sono combinate in un 'isola istituendo una seriedi oasi di rifugio e adottando beni ambientali naturali, oggetto di dichiarazione formale dell'amministrazione dei beni ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] perseguì la politica di chiamare in Italia non una ma due potenze d’Oltralpe per e dei popoli con una minuta e attenta seriedi interventi su persone e cose: in apparenza normativa complessa fatta di attestati formali e di permessi incrociati tra ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] non è altro che una seriedi opinioni che chi vorrà andare , considerate tali in base ai criteri formali della tradizione classico-umanistica; le memorie potenze europee nella politica italiana aveva talmente modificato i criteri e le possibilità di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] I).
Ma nel Liber in una seriedi disposizioni (principalmente I, 31 e I di quest'ultimo a Federico saranno di lamentele, fino a giungere a una nota di contestazioni formali anno 1768, […] a simiglianza di tutte le potenze italiane anche minori, Modena, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di una seriedi aggiustamenti a periodi di tensione in relazione alla situazione politica generale e al rapporto di forza del Valier e non conclude la visita con ordinazioni formali emananti dall'autorità apostolica, come il Valier stesso scrive ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...