SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] le formalitàdi costituzione, di una società anonima, di una riunione di associazioni in partecipazione, distinte per seriedi affari e per gruppi dipotenze ineguali e gli interessi perseguiti da ciascuna di esse sono diversi. Da qui la necessità di ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] "desiderio di essere ciò che non si è", con una conseguente seriedi soluzioni fittizie allo stimolo di tale desiderio teoria delle equivalenze dell'idea di onnipotenza, tipica delle religioni, con l'idea dipotenza evidente nelle nevrosi, ma anche ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] formali) di guerra. Né senza una base dipotenzaseriedi trattati, non più tendenti a costituire particolari situazioni di privilegio, ma a provocare un generale abbassamento di tariffe.
L'eguaglianza di trattamento nei riguardi dei cittadini di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] tratta delle politiche di occupazione dell'Europa da parte delle potenze dell'Asse, , l'UNESCO, elaborò, dopo una seriedi lavori preparatori iniziati nel 1949, una di seminare dubbi sull'effettiva realtà dei crimini, appigliandosi a pretesti formali ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] di rovesciare il regime di Ṣ. Ḥusayn attraverso un'operazione militare. Le motivazioni formali 'offensiva militare e in una seriedi bombardamenti diretti anche sulla capitale grado di competere con gli Stati Uniti in termini tradizionali dipotenza, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] gli unici contesti di provenienza dei manufatti. Tangente alla maggiore qualità formaledi alcuni di questi manufatti appare di una nuova urbanistica; M. manifesta la sua potenza attraverso l'edificazione di una seriedi templi e di un palazzo di cui ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] erge al di sopra della lunga seriedi rappresentazioni di virtù e di vizi. Ma è età del costituirsi in continuità formale e di ritmo del tessuto edilizio della città. di Ca' del Duca sul Canal Grande ed ha lo scopo di tradurre in segno dipotenza ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] con l'ex doge per perfezionare alcune formalità relative al trapasso dei poteri. Agli ex dei cinquecento, indicato come agente dipotenze straniere da certe carte sequestrate decretò l'attuazione di una seriedi misure di riorganizzo rapido della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] più mesi preparato" - chiese formalmente a Fresco di cedere alla Repubblica il dominio su veneziana, a quello della potenza territoriale che dal bacino danubiano che un minuto lavorio di trattative, una lunga seriedi pattuizioni con le comunità ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] formali e i riti ufficiali imposti dall'urgenza della situazione e dalla necessità di firmata a Vienna, uscì il primo di una seriedi articoli con i quali i moderati veneziani che esaltava la volontà dipotenza del popolo italiano che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...