La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] riflessi formali non è stato ancora chiarito (e si va definendo appena in questi ultimi anni in seguito a memorabili scoperte in Macedonia e in Tessaglia).
Il mondo macedone si manifesta, sin dall’inizio, con rozzezza, ma anche con volontà dipotenza ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] armata aerea alleata di straordinaria potenza, capace di risolvere da di posizioni di responsabilità venivano poi accolte dal dittatore con complimenti e promesse formali una prefazione di G. Gentile; pubb licò quindi una folta seriedi articoli sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] di costituzioni liberali, sono stati soffocati, qualche volta con variazioni anche formalidi Norimberga, per esempio, era composto da giudici rappresentanti delle potenze vincitrici, e perseguiva i crimini contro la pace e i crimini didi una seriedi ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , discende la possibilità di rappresentare molte operazioni distributive come seriedipotenze della derivazione D
Nei cui l'attenzione è principalmente rivolta alle proprietà formalidi certi simboli grafici, mentre si sorvola sull'intrinseca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] sostanza è caratterizzata da una seriedi principî formali in ordine crescente di perfezione. Per spiegare il fornita dalla madre, nella quale è presente l’anima vegetativa in potenza, che per l’azione della virtù attiva del seme maschile passa ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] ben distinti.
Ogni numero p-adico ammette un’unica espansione p-adica come serieformale del tipo:
in cui m ∈ Z e ai è una cifra del in un articolo riguardante lo sviluppo in seriedipotenze dei numeri algebrici e trovano applicazione nella ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] potenzadi Glyndwr nel Galles era però in decadenza e un ultimo tentativo del conte di Northumberland per raccogliere un esercito, finì con una disfatta e con la sua morte a Bramham Moor (1408). Una seriedi ritorno alla più formale tecnica incisoria ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di guerra, possono deprimere il morale delle popolazioni interne in modo molto serio, se non decisivo, e disturbare la mobilitazione avversaria. vero è che tutte le potenze in campo se non dopo una formale dichiarazione di guerra; così pure in molti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una seriedi importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] protocollo aggiuntivo e per il momento la questione restò formalmente impregiudicata. Il 25 marzo Boris si recava in inviti potevano essere rivolti soltanto alle potenze belligeranti, vi fu ma seriedi dichiarazioni di guerra alla Germania ed al ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] uno all'altro verso in lunga serie. Così gli ἔπη riducono il canto Dalle Sacrae symphoniae di Giovanni Gabrieli l'orgoglioso splendore della potenzadi S. Marco impone il vigore e l'assoluta libertà di creazioni formali che le sono proprî, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...