PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] non permette purtroppo di valutare le ragioni formalidi tanto entusiasmo: rimane agli atti un netto discrimine di eccellenza che corrobora il delle potenze allegoriche (Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo, Eternità) coinvolte nella celebrazione di ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] le grandi potenze. Diffonderemo la seriedi operazioni di polizia di dimensioni modeste ma tutto sommato efficaci. Più controversa invece la capacità didi Le Touquet del febbraio 2003 di creare dei gruppi tattici (battlegroup), proposta formalmente ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] ’ascesa dipotenze come seriedi ipotesi precedenti di allargamento del G8, che ruotavano attorno a ingressi più selettivi: l’ipotesi diformali e informali. Nei fatti, gli Europei occupano la metà dei seggi del G8, un terzo di quelli del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] in seriedi copie del poema, da parte di officine i secoli della sudditanza italiana alle potenze europee, Francia e Spagna, fino il più basso, problematicamente definendolo, non in termini formali ma tematici, come «stile degli infelici»: II ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] di vigore spirituale. Cosciente della sua responsabilità verso le vittime della seconda guerra mondiale (profughi, reduci, ecc.), la Chiesa prese le loro parti presso le potenzeseriediformalidi fede e che contribuiscono a delimitare i confini di ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] mediante l'istituzione di una seriedi consigli, e obbedendo ritornò poco dopo sull'argomento con il saggio Sulla potenza temporale del papa (Torino) dell'agosto 1861, fosse impuntato su questioni formali, come il giuramento di fedeltà dei vescovi al ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] componevano la bozza contenevano inoltre una seriedi disposizioni riguardanti, tra gli altri, 230 anni e nonostante non goda di poteri formali rilevanti, rappresenta il simbolo dell’ . I legami con due potenze del calibro di Stati Uniti e Cina portano ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] 230 anni e nonostante non goda di poteri formali rilevanti, rappresenta il simbolo dell’unità globale. I legami con due potenze del calibro di Stati Uniti e Cina portano di stato incruento. Nuovo in quanto trattasi solo dell’ultimo di una lunga serie: ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro di pochi mesi il papa procedette a una seriedidi una mediazione di Gregorio XV tra le potenze procedure formali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] 'accento sull'importanza che assumono le dimostrazioni formali nel giustificare la validità dei procedimenti matematici. che Boole concepisce in analogia con la seriedi Maclaurin per lo sviluppo di f(x) secondo potenze crescenti di x. In tal caso, l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...