Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] di quella formale, ponendosi come condizione di validità, o di efficacia, o didi testi costituzionali aventi per modello quelli delle potenzedi taluni diritti umani (ancora, una sorta di bill of rights), potrebbero rinvenirsi in una seriedi ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] croce, egli campeggia vittorioso sulle potenze del male, così come si vasta seriedi immagini di a. selvatici (per es. nelle pitture di Santa formali e/o particolari stilistici nuovi che divennero rapidamente caratteristici, come la coda a forma di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] la bandiera del formalismo è stata portata soprattutto da quel consorzio di matematici francesi noto con lo pseudonimo di Nicolas Bourbaki, che negli ultimi cinquant'anni sono stati coautori di una seriedi libri sulle strutture fondamentali ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] posizioni consensuali senza procedere a votazioni formali, il risulta far parte della ‘ delle grandi (o forse medie) potenze. Quale che sia il contributo sostanziale , all’inizio di dicembre, la Ecb ha preso una seriedi decisioni che equivalgono ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] terra dominava la potenza spagnola e non era proprio il momento di sfidarla. C. aveva bisogno dell'aiuto degli ugonotti per realizzare il progetto del matrimonio navarrese, dopo che quello inglese era sfumato. Con una seriedi concessioni acquisì il ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] di crescita" animata da un energico ‟spirito di solidarietà" e articolata in una seriedi precise proposte in materia soprattutto di suo primo anno di vita (è entrata formalmente in vigore il 1° novembre 1993) è dominata dai problemi di messa in opera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] un anello commutativo con identità; si precisa qui la derivazione di un'algebra. Si prendono infine in considerazione le serieformali; Bourbaki fa osservare che la maggior parte di tali risultati si esprime in maniera più suggestiva nel linguaggio ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] elettorale di Giolitti a una seriedi cause, ma principalmente all'avversione didi garante, al di fuori e al di sopra delle parti, di tutte le parti. Lo stile era quello di un ipersensibile formalismo richiesta dalle stesse potenze cofirmatarie. Ne ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] formali ed estetici definiti dal compositore-programmatore. In seguito − con il progredire delle potenzedi ’Università di Utrecht in Olanda, Gottfried Micheal Koenig svilupperà Project 1, un generatore di contrappunti diseriedi note e di durate ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] di un clero organizzato e di gerarchie religiose formali. Anche il califfo, successore di Arabia Saudita, le due maggiori potenze rivali dell’area, che ha realtà e che al-Qaida, al di là di una seriedi attacchi spettacolari condotti più all’interno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...