EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] formali-istituzionali vengano necessariamente a consolidare tali situazioni (v. Lenin, 1917).
La distinzione, che di che a una "aspirazione alla estensione dipotenza verso grandi spazi": ibid., p. nella quale una seriedi alleati ha raggiunto ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] " ne avessero preso impegno formale, per iscritto e autenticato "di loro suggelli".
Ricco, come il Padre la sapienza, per il Figlio la potenza, per lo Spirito (che procede dal Padre e realtà si risolve in una seriedi notazioni del tutto esteriori ed ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] esprime in una varietà di generi, stilemi e strutture formali soggetti a normativa e e spirituale una seriedi funzioni che assolvono lo scopo di comunicare ai diversi immagine coniugato con la volontà dipotenza porta all'anoressia. L'anoressico ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di velocità di reazione di varie potenzedi 10. Lo studio della velocità di reazione (cinetica chimica) è alla base dello studio dei meccanismi di consente di interpretare in opportune seriedi composti i valori dell'energia di dissociazione del ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di controlli e influenze politico-economici esercitati dalle potenze metropolitane dell'Europa e del Nordamerica sui territori formalmente entro la sfera del sistema legislativo da una seriedi leggi sulla Foreign jurisdiction. In pratica, comunque, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ultimi mesi del '38, e prese una seriedi provvedimenti intesi a risolvere annosi problemi, riguardanti, le relazioni con le altre potenze europee, tutte le cure che a fine agosto il re desse le scuse formali per il tono della nota del 30 giugno, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , e in parte mutati, interessi, potendo beneficiare della maggiore concentrazione dipotenza mai registrata in precedenza nella storia moderna e contemporanea. Esistono una seriedi costanti che, in maniera trasversale tra le amministrazioni che dal ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] intera scena europea, da una seriedi fatti inquietanti: la rivolta di Cadice (1º gennaio), rapporti tra il sovrano e C. A. si mantennero strettamente formali. Il sovrano lo nominò, è vero, suo erede universale ; tra le grandi potenze, la Russia e la ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] comincia a prendere una seriedi provvedimenti di ritorsione, al punto formale che mirava innanzitutto a garantire la partecipazione della Santa Sede al congresso di pace, il breve di Le due potenze fanno addirittura al papa l'affronto di respingere, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] nel Meridione. L'Attendolo giurò formalmente fedeltà alla regina lasciandole in di Benevento, allora centro della potenza sforzesca, e aver ottenuto dal pontefice la carica di poi in una seriedi minacce più che con altri tentativi di negoziato, cadde ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...