CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] naturalmente anche una seriedi interventi all'interno della c., che vide decisamente potenziata la sua facies formalmente sistemi difensivi di mura e cittadelle, sistemi di canalizzazione e raccolta dell'acqua, aree di mercato, edifici di culto e di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] formalmente ridotta all'essenziale, e cioè a poche ipotesi sulla struttura della realtà, l'enorme numero di dati che può essere vagliato e comparato dai calcolatori più sofisticati frutta una seriedi centrali (con potenza installata di circa 760 MW ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di risalire alle cause di ciò che è conosciuto; nella classificazione di Aristotele tali cause possono essere formali le incognite e le loro potenze Holtzmann usa una propria notazione per una seriedi difficoltà politiche, il Concilio di Basilea non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] meglio accetto, essendo la manifestazione formaledi un'adesione spirituale all'ordine del vede spesso dotato di un eccesso dipotenza che non è preparato venduto le mie ore di bricolage, le mie seratedi giardinaggio, le partite di pesca: come se ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e le sue potenze (1 canna = di integrarsi e interagire attivamente con le realtà economiche con cui erano in relazione. I pesi-campione provenienti da Ibiza, infatti, datati all'VIII sec. a.C., pur presentando evidenti affinità formali della seriedi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] specifiche scelte formali e tecnico-costruttive di un linguaggio il segnale definitivo del crollo della potenza e della ricchezza di K.: la città fu abbandonata dall a volte da cui si accede a una seriedi vani che si allineano lungo i muri ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di cultura, che sono anche, di solito, le potenze economiche dominanti.
9. Il pubblico dei mezzi di comunicazione didi fatto che, nel momento in cui questa immunità si trasforma da formale danno a questa prima seriedi problemi sono però coerenti con ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] seriedi incarichi le differenze didi governo.
Come è stato recentemente osservato (92), nel corso del Quattrocento il cancellier grande perse alcune importanti attribuzioni, come la presenza alla stesura dei trattati con potenze compiti formali, come ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una seriedi trattati commerciali con le potenze europee. Il Giappone fu costretto nel 1854 dall'ammiraglio americano Perry a concessioni analoghe, sebbene di portata minore, e soltanto due decenni più tardi la Corea, che era allora, formalmente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] sono che insiemi di regole, formali e informali, ma di sviluppo piuttosto avanzato, una seriedi controlli sul commercio estero, e controlli ancora più rigidi sui movimenti di egemonia culturale.
Tra le principali potenze industriali, il Giappone e in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...