L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Marum fu autorizzato dallo stesso consiglio di amministrazione a tenere una seriedi conferenze divulgative.
Van Marum fu uno dei primi sostenitori della nuova chimica di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), di cui accettò sin dall'inizio la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] un’importanza determinante sulla cultura giuridica italiana di quella fase. Infine François Laurent (1810-1887) che, a partire dunque è avvenuto nell’ABGB, ma trova spazio una seriedi principi di ordine generale e ‘costituzionale’ e il codice infine ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] seriedi dispositivi, li ingloba direttamente in sé; la nozione di protesi lascia il posto a quella di ibridazione. O basta pensare a come l’emergere di nuove forme di e quello della scuola nei film diLaurent Cantet Resources humaines (1999; Risorse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Parigi un altro giovane giurista, Antoine-Laurent Lavoisier (1742-1794), allievo di Rouelle, preparava, nel laboratorio che grazie garanza, alla quale attribuì il nome di 'alizarina'.
Questa seriedi scoperte attirò l'attenzione dei chimici stranieri ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] dal francese Laurent Mignonneau (n. 1967) opera principalmente con installazioni interattive. Una di queste, Verbarium attraverso la falsificazione artificiale investe il corpo con una seriedi richieste che lo mettono in allarme (la clonazione, gli ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Urbain V. Lettres communes, a cura di M.H. Laurent-M. Hayez-A.M. Hayez, ivi 1955-89; A. Cretoni, Il Petrarca e Urbano V, "Studi Romani", 9, 1961, pp. 629-46; M. Balmelle, Urbain V, "Bibliographie du Gévaudan", n. ser., 2, 1962; B. Guillemain, La cour ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] fossero il luogo di produzione del calore animale nei corpi viventi.
Una terza seriedi esperimenti sulla respirazione , 1961.
‒ 1973: Guerlac, Henry, Lavoisier, Antoine-Laurent, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] della struttura che consentiva di realizzare l'ideale deduttivo diLaurent. Le strutture, dopo tutto, prevedevano l'esistenza degli atomi.
La struttura ad anello del benzene proposta da Kekulé nel 1865 suscitò una seriedi congetture riguardo ai suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] esperienza della Società patriottica di Milano, torna a temi economici con una seriedi scritti sull’industria della Italia della ‘nuova chimica’ di Antoine-Laurent Lavoisier, imprenditore e promotore di innovazioni agrarie; Giovan Francesco Scotton ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] polari rispettivamente sferiche e cilindriche. Del resto, le seriedi Fourier non erano all'epoca molto usate, perché la il suo tipo di approccio, influenzò l'introduzione di simboli in chimica, soprattutto con Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794 ...
Leggi Tutto
abito-sottoveste
(abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...