L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] del Dictionary of chemistry di Nicholson e del Traité élémentaire de chimie di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). Sin un metallo ammoniacale. In seguito egli condusse una seriedi esperimenti sui processi che avvenivano nella pila voltaica, ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] (Pinault Printemps Redoute con Gucci, McQueen, Saint Laurent ecc.) di François Pinault, che possiede la casa d’arte questa direzione è quella dello storico Serge Latouche che in una seriedi saggi si batte per una ‘decrescita serena’ e dà istruzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] immediate. Il Comité de Salut Public fece appello ad Antoine-Laurent Lavoisier, Berthollet e ad altri scienziati per l'estrazione del per l'illuminazione.
Il tipo di attività organizzate in Germania conobbe una seriedi imitazioni. Tra le più note ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] su dimensioni viste come generiche o come specifiche dei gruppi, sono ampiamente illustrati da una seriedi ricerche di Lorenzi-Cioldi. Esse corroborano l'ipotesi di un'omologia tra gruppi aventi contenuti e significati eterogenei: da un lato gruppi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] piante in vasi sigillati contenenti una quantità nota di terra, irrorandole di una quantità nota di acqua. In una seriedi esperimenti, della durata di dodici o quindici giorni ciascuno, si avvide che la differenza di peso tra la terra, la pianta e l ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] gli scienziati. Nel Settecento, un chimico francese, Antoine-Laurent Lavoisier, scoprì che esistono sostanze che non si due sassolini, uno vicino all'altro: si formano così due seriedi onde. Nella parte centrale, dove si accavallano, i cerchi ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] . A essa il G. rispondeva con una seriedi Problemata, anch'essi conservati autografi nel citato codice M. Marullo, Carmina, a cura di A. Perosa, Turici 1951, p. 6; A. Chalceopulos, Liber visitationis, a cura di M.-H. Laurent - A. Guillou, Città del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] seriedi cause diverse che spaziavano dallo stress emotivo al morso di un cane rabbioso. Senza considerare le cause di Benché egli attribuisse già a Ippocrate e poi all'amico Gaspard-Laurent Bayle (1774-1816) il merito d'aver intuito l'importanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] a insistere l'antropologo francese Pierre-Paul Broca in una seriedi saggi pubblicati fra il 1858 e il 1860. Egli era . A research bibliography, New York, Garland, 1977.
Laurent 1987: Laurent, Goulven, Paléontologie et évolution en France 1800-1860. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , prendendo come esempio il destino dell'opera di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), creatore della chimica moderna nel 1871 dopo la guerra franco-prussiana e a seguito di una seriedi violente polemiche con i francesi, in particolare con Dumas ...
Leggi Tutto
abito-sottoveste
(abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...