L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] -1827), Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e a un gran numero di elettrologi britannici; successivamente 20 marzo 1800 indirizzata alla Royal Society di Londra, fu realizzata con una seriedi coppie di dischi o fili di rame e stagno (o argento e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e precettivamente custoditi - come si evince da una seriedi norme conciliari - entro piccole teche o armadi Reed or Calamus, Archaeologia 30, 1930, pp. 99-116; M. Laurent, Chauffe-mains liturgique du XIVe siècle, Bulletin des Musées royaux d'art ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] le malattie infettive si trova una seriedi principî teorici, di regole metodologiche, di 'postulati', proposti da Henle, Klebs il ricorso all'anatomia patologica, nel 1810 con Gaspard-Laurent Bayle e nel 1828 con René-Théophile-Hyacinthe Laënnec, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , 2005; Le silence de Lorna, 2008, Il matrimonio di Lorna), il francese Laurent Cantet (Vers le sud, 2005, Verso il sud), es., i casi di esaltazione che nel 2008 hanno portato a due seriedi omicidi nelle scuole finlandesi di Kauhajoki e Tuusula, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Congresso degli scienziati italiani), su ispirazione dello scienziato inglese Charles Babbage e per iniziativa del biologo francese Charles-Lucien-Jules-Laurent assistito nel 1879 a Torino a una seriedi conferenze tenute da Galileo Ferraris (1847- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] così via. Il raggiungimento dell'equilibrio, sosteneva Antoine-Laurent Lavoisier nel Traité élémentaire de chimie, doveva essere a San Pietroburgo. A partire dal 1839, con una seriedi esperimenti implicanti anche reazioni a più stadi, Hess scoprì la ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] tedesco: Walhisc). Sulla base di questo elemento lessicale si sarebbe formata tutta una seriedi denominazioni tra cui il tedesco del metropolita Iosif di Moldavia nel 1401; in merito basti qui segnalare i contributi di V. Laurent, Contribution à l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] a ciascun elemento una seriedi numeri: essi rappresentavano i pesi di combinazione relativi ed erano di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sulla composizione dell'acqua (85% di ossigeno e 15% di idrogeno): se il peso relativo di un atomo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] (1755), di Johann Andreas Cramer, da Jacques-François de Villiers. Questa impressionante seriedi pubblicazioni dimostra distretti minerari, Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), il quale, prima di interessarsi di chimica pneumatica, aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] -1992), che coniò lo slogan: «Di corsa ad indossarlo, è un abito Facis» e una seriedi manifesti che fecero scuola. Per la di svolta per la storia della moda. Da un lato, Yves Saint Laurent (1936-2008) aprì una propria maison, proponendo scelte di ...
Leggi Tutto
abito-sottoveste
(abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...