Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , che fa dell'indumento l'espressione di una funzione oppure l'asserzione di un valore che rinviano al mondo istituzionalizzato della sinistra, l'indumento richiama inconsciamente quella seriedi significati sessuali, etnici, rituali e politici che ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] ATP che ha luogo su un rotore molecolare. L'elucidazione del funzionamentodi questo motore biologico ha fruttato, nel 1997, il premio Nobel estendendo a tutta una seriedi strutture analoghe e alla loro modifica con l'introduzione di catene o cicli o ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] virtù del risultato del referendum popolare del 1993, la funzionedi coordinamento di questa area fu affidata al Ministero per i Beni seriedi spettacoli in un determinato territorio in cui è presente una rete di luoghi teatrali oppure una seriedi ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] la microbiologia e la biologia molecolare, indagando le profonde somiglianze difunzioni e strutture tra noi e quelli che un tempo si tra pensiero ed emozione: dalle più serie forme di schizofrenia alle cosiddette organizzazioni borderline, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sec. XVII. Mutata però interamente la funzione economica di questa parte di Parigi, tali nobili dimore sono in genere de Bourgogne (1543-1548)
La lunga seriedi teatri e di spettacoli profani di cui Parigí fu particolarmente ricca durante gli ultimi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] storia delle vicende responsabili del fenomeno indagato. Sul piano della generalizzazione, questa storia funziona come modello esemplare, esplicativo per tutta la seriedi eventi assimilabili a quello studiato.
bibliografia
M. Eigen, P. Schuster, The ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] la Commissione gioca un ruolo molto importante attraverso una seriedi iniziative a vari livelli.
La firma del Trattato sull di piccole turbine in grado difunzionare con elevati rendimenti entro variazioni relativamente ampie della disponibilità di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] in primo luogo la domanda; tali variabili possono assumere varie forme e vengono in genere ricostruite come funzionedi una seriedi variabili indipendenti. La stessa domanda, per es., a seconda del problema e della sua modellizzazione, può essere ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione suddetta è pensare di trascurare R(x). Esso rappresenta certamente una seriedi aspetti del processo, ma si tratta di ' ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] chiarisce indubbiamente la struttura e il funzionamentodi un d. ma non consente ancora di dedurre il valore giuridico della pretesa emanato una seriedi direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia di trasporto e di macellazione. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....