Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] talora secolare.
Geologia
S. stratigrafica
Serie o sequenza di formazioni rocciose, sedimentarie e/o divergenti si dicono indeterminate, per es. 1, −1, 1, −1, 1... La s. difunzioni {an}={xn} converge a 0 per −1<x<1, converge a 1 per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] diritto viene previsto esplicitamente in una seriedi documenti costituzionali, espressivi delle prevalenti all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia difunzionamentodi una macchina, le r. si distinguono in r. utili e ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] acquisì fama mondiale con Pippi Calzelunghe (1945), seguito dalla seriedi gialli di Kalle Blomkvist (1946-53), da Mio piccolo Mio e autore di molti libri di avventure (Due anni in velocipide, Ciuffettino ecc.). Una notevole funzione educativa ebbero ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] in altri tessuti le c. secernono una seriedi macromolecole che formano una complessa rete di proteine e carboidrati che costituisce la matrice extracellulare. Tale matrice, oltre ad avere una funzionedi supporto strutturale, influenza le dimensioni ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] dei prezzi attesi in un determinato momento per una seriedi momenti futuri e la variazione percentuale già subita dai credito del suo titolare.
Dal lato della funzionedi produzione, l’ e. di sostituzione misura il rapporto tra le variazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] proteine transmembrana che hanno la funzionedi recettori di varie molecole di adesione. Anche le interazioni che prende il filo. Nella maglia in catena, l’alimentazione di una seriedi fili paralleli è simultanea per tutti gli aghi in lavoro che ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] il concetto di c. al concetto difunzione, non è esente da inconvenienti. Nella matematica moderna si parla perciò non di c. punto). Ramo è ogni parte di c. rappresentabile in forma parametrica con due sviluppi in seriedi potenze del parametro.
C. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di sospensione o di reticenza); può servire anche, nelle citazioni di parole altrui, a tenere il posto di parole o frasi che si tralasciano (se hanno questa funzione destra a sinistra, che si presenta come una seriedi p. separati l’uno dall’altro da ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] con il culto eroico addentellati, ma in cui le m. hanno funzioni più estese, probabilmente anche iniziatiche.
Nel teatro greco la m. e strutturata; consiste in una seriedi campi cui corrispondono tipi diversi di dati e su ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] l’esercizio difunzioni fortemente autoritative, come l’esazione dei tributi.
Aspetti contrattuali
L’ atto di c., nei deve rispettare una seriedi obblighi nello svolgimento delle attività oggetto di c., di regola stabiliti dal contratto di c. e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....