L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] delle forme in divenire, dalle quali si deducevano le loro funzioni e i loro processi vitali, ma sulle cause del processo dei processi di formazione delle cellule.
Questo periodo di transizione fu caratterizzato da una seriedi polemiche sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] preparazione di numerose medicine chimiche, interpretò le funzioni fisiologiche in termini di reazioni chimiche. Di particolare entra nei polmoni dando vita a una seriedi reazioni chimiche. Analoghe linee di ricerca furono alla base dei suoi studi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] devono quindi essere utilizzate nella giusta misura; la loro funzione è quella di nutrire la vita in quanto fenomeno umano; sono usate, e inaugurò così una seriedi testi tecnici e poetici dedicati ai vegetali, creando di fatto un nuovo genere ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] un solo padre, ma è il frutto di una lunga seriedi tentativi, più o meno riusciti, da parte di tecnici e ingegneri europei e americani. Nel 1861 venne descritto per la prima volta il processo che fa funzionare ancora oggi il motore delle automobili ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di una seriedi altri possibili benefici in termini di rapidità di riconfigurazione, qualità e modularità del prodotto, possibilità di certo insieme di grandezze misurate e nelle varie condizioni difunzionamento del processo, il valore di parametri ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] narrativo permanente e ampiamente fittizio. La funzione svolta da tali personaggi è quindi un duplicato di quella del narratore che li ha Di fronte al verificarsi di un evento (o di una seriedi eventi), sia il giurista che lo scrittore cercano di ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] della funzionalità. L'oggetto è fatto per servire e dalla funzione trae la sua bellezza: ‟la bellezza è data in sono in numero limitato, si decide di fabbricarne. Questo processo ha dato l'avvio a tutta una seriedi prodotti e ha fatto nascere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , dei viaggi e delle visite. Una seriedi relazioni che testimonia un’incredibile circolazione delle quale venne presentata l’invenzione di Babbage, fu presieduta da Plana, mentre Mossotti svolse le funzionidi segretario. Così si può leggere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] entro un perimetro definito, ma costituita da una seriedi elementi funzionali correlati l'uno con l'altro, Per quanto riguarda la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] i fedeli. Dalla Siria proviene una seriedi vasi liturgici di metallo, soprattutto d'argento, con decorazione di Cristo (Museo di Istanbul, Dumbarton Oaks Collection). Per quanto è noto, alcuni utensili potevano avere molteplicità difunzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....