LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] una certa pompa per persone che rivestono particolari dignità o funzioni (Summa theologica, Secunda secundae, q. CLXIX, artt. di condurre una vita oziosa. Da qui una seriedi comportamenti sociali e di spesa tutti volti a segnalare la prerogativa di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] i resti della ricca decorazione degli ambienti e una seriedi installazioni suggeriscono che le strutture monumentali fossero utilizzate , oltre che all'indicazione del censo e delle funzioni degli inumati tramite oggetti simbolici, quali armi o ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] marzo 1998, n. 112 (che ha disciplinato il conferimento difunzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti quanto segna l'inizio di una ormai lunga seriedi documenti che indicano standard di pratiche riconosciuti a livello ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] tenuta dei libri sociali sino alla conclusione di alcune categorie di contratti necessari a garantire il funzionamento della company. In ogni caso non si tratta di semplici mansioni esecutive ma difunzionidi un vero e proprio organo, ben distinto ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] poiché, in verità, essa è la ri-proposizione di una funzione antichissima, anzi addirittura originaria (Assmann 2000), della , formulata in risposta a una seriedi domande retoriche circa la sopravvivenza di ordinamenti politici in cui la forza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] in modo soddisfacente a tali requisiti attraverso una seriedi misure, ossia garantendo l'amministrazione della giustizia , la geometria piana era insegnata nelle scuole in funzionedi successive applicazioni pratiche. I mensores (gli ingegneri civili ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] (ma non solo), a svolgere una molteplicità difunzioni e di compiti contemporaneamente: guardare la televisione, ascoltare musica diviene oggetto di frequentazione ossessiva – vale a dire di assuefazione – dà origine a una seriedi gravi patologie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] anche le prime opere di terrazzamento dell'area e la sistemazione agricola di una seriedi piccole conche, conosciute come vasti centri cerimoniali, le cui principali funzioni dovettero essere quelle di organizzare la forza-lavoro per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] manicomi e sugli alienati. Custodia e cura degli alienati» e alle funzioni del manicomio. L’art. 1 stabiliva che
Debbono essere custodite nei in Italia sono state ostacolate da una seriedi riserve di natura ideologica, in particolare a causa sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] più famosi sono quelli di Ġgantija, Hagiar Qim, Tarxien, Mnajdra, presentano articolate planimetrie incentrate su seriedi cortili a pianta curvilinea 'età dei metalli, dalla presenza di oggetti difunzione non chiaramente definibile come statuine, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....