Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] scorso in una parte degli Stati Uniti, seguiva una seriedi regole e di usanze (memi) tra le quali quella della totale astinenza l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzionedi riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] costa o vicino a essa, ospitando o collegandosi a tutta una seriedi porti che ne testimoniano l'attività marittima e in genere il che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzionidi guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi meno noti, ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] il principio del consenso a principio di governo, traducendolo in una seriedi 'meccanismi istituzionali' corrispondenti; si dovranno ed elaborata dai cittadini (quindi secondo una modalità difunzionamento interamente 'dal basso verso l'alto'). L' ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] linee culturali, della democrazia la trasformi in una seriedi aggregazioni irrappresentabili e non riconducibili ad alcuna unità, decentramento difunzioni statali si propone di pensare la coesistenza politica ‘dal basso’, cioè come iniziativa di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] pubblica la prima edizione del suo classico studio nella seriedi volumetti fondata negli anni quaranta da Otto Neurath, dalla Chiesa, la violazione di principî di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un potere che si qualificava ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] una seriedi articoli apparsi sull'"American economic review". Un esponente importante della critica antimarginalista fu Richard A. Lester, che si può dire fosse essenzialmente un economista del lavoro. Lester (v., 1946, p. 71) attaccò la funzionedi ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di Durkheim continua quelle di Hegel, Feuerbach e Marx, ma al pari di quelle, e delle posizioni 'simboliste' in genere, incontra una seriedi autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamentodi tipo opposto: il rito può essere un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dell'osservatore come costituito da una "seriedi relazioni subordinate l'una all'altra entro una catena di fini"; tale apparenza, tuttavia, non " e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni fenomeni fuori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] in mattoni ad una a torri multiple costruite su una seriedi piattaforme è particolarmente evidente ad Ak Yum. Gli scavi di civiltà angkoriana, ha avanzato una precisa ipotesi sulla funzionedi Angkor Vat. Secondo lo studioso si tratterebbe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Galiani, Gaetano D’Amato e Gaetano de Bottis, una seriedi contributi in cui non ci si limitava a descrivere avvenimenti e meccanismo difunzionamento dinamico – cioè astorico – del pianeta, né si accontentarono di delineare una sorta di embriologia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....