BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] del TAT il test si compone di una seriedi tavole che rappresentano delle persone in di vista sociologico il concetto di bisogno è strettamente legato da un lato a quello difunzione, dall'altro a quello di valore. Il rapporto tra bisogno e funzione ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e della paleontologia moderne, descrivendo una seriedi stadi archeologici che avrebbero scandito l'evoluzione di sangue è l'unica possibile base di una comunità che assolve funzioni politiche; e non esiste un altro di quei sovvertimenti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Gardens dovevano avere primariamente la funzionedi centro di informazione e di laboratorio di ricerca nell'ambito della botanica agraria Humboldt tenne all'Università Friedrich Wilhelm di Berlino una seriedi lezioni, in cui riassumeva le conoscenze ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] intervento assistenziale siano consapevolmente ricondotti alle modalità difunzionamento del sistema sociale. In altri termini, nell'arco di poco più di un quinquennio, una seriedi misure che avrebbero formato l'ossatura fondamentale di larga parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sovrastruttura della tomba del re assunse la forma di piramide. La prima piramide, quella a gradoni di Djoser, è circondata da una seriedi strutture architettoniche di carattere rituale, la cui funzione spesso ci sfugge, come ad esempio la falsa ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] fitta seriedi lavori di esperti e di convegni hanno messo a punto criteri metodologico-operativi di rilevantissima del tradizionale accrochage ! Sono stati bensì la prefigurazione difunzioni sostanzialmente nuove che, 0vviamente, ancor meglio si ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] Allen Guttman e Johann Huizinga, è fiorita tutta una seriedi approcci critici all'attività sportiva, che hanno rilevato come il alle élite borghesi, dove hanno spesso avuto la funzionedi forgiare il carattere dei futuri leader politici ed economici ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] differenti aree lavorative, in modo da saturare i tempi difunzionamento delle macchine stesse. In seguito, col 'taylorismo', una seriedi agevolazioni fiscali, creditizie e sindacali (v. Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] sé. Il protagonista (maschile/femminile) può svolgere la funzionedi 'ideale dell'io', senza che per questo il l'affermarsi e il consolidarsi di una scelta intenzionale che ha di fatto reso marginale tutta una seriedi altre opzioni del cinema. ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] rilevanza pratica e tradursi efficacemente in capacità di azione. Questa funzionedi porre un termine alla riflessione ai fini è che essa non è in grado di spiegare il persistere di tutta una seriedi bisogni sia individuali che collettivi: perché è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....