Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è sociale tanto nella sua origine (v. cap. 2) quanto nella sua funzione (v. cap. 3). Tale carattere spiega il posto che le ideologie segnalano tutte per una seriedi tratti analoghi: sono obiettive, dotate di un potenziale emotivo, sistematiche ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] regole e codici che ne hanno organizzato la vita e il funzionamento. Non si è peraltro limitato a questo piano, se è della seconda metà dell’Ottocento a partire da una seriedi problemi morali provenienti dalla Francia, che presentavano comportamenti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ; si moltiplicano i portici anche in funzione commerciale, talvolta negli stessi palazzi comunali (Padova). Tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo viene avviata una seriedi programmi urbanistici che caratterizza molte città odierne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] la funzionedi responsabili della pianificazione. Una particolare fonte di conoscenze era rappresentata dal crescente numero di trattati scientifici antichi e medievali in circolazione, che fornì agli ingegneri una seriedi importanti strumenti ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dopo che papa Sisto V regolamentò il numero e le funzioni delle congregazioni (1588). Senza contare l’antica diffidenza lassismo, perseguito le derive del misticismo e intrapreso una seriedi ‘riforme’ (nuova congregazione sulla residenza, vaglio dei ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] essere assimilati gli uni e gli altri per le funzioni che esercitano e anche perché spesso accade che all'esercizio iniziò la sua vita di scrittore in occasione dell'affaire, scrivendo sulla ‟Revue blanche" una seriedi articoli raccolti quindi nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] l'Ammiragliato britannico inviò una seriedi spedizioni alla ricerca di un passaggio di nord-ovest o di una via per raggiungere il magnetico in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] vita familiare; non emarginata nella sua funzione procreativa ma, al contrario, esaltata seria politica di sostegno dell’istituto familiare. La stessa Martini parlava di tentativi dello Stato che «si sono tradotti spesso in una disorganica seriedi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , i gruppi etnici, le affiliazioni religiose. Accertare una seriedi dati - quante famiglie rientrano nello strato inferiore di reddito, in quello medio e in quello superiore, in funzionedi proprietà quali la grandezza del nucleo familiare, la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di oggetti con una seriedi segni; se non si trattasse di notazioni temporali, tali seriedi segni potrebbero costituire una sorta di notazioni numeriche. Forme di ipotizzata la funzionedi pesi, mentre per diverse categorie di oggetti di metallo ( ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....