Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] principio soprattutto dei sit-in per impedire il funzionamentodi ogni organizzazione preesistente e costringerla a venire a e decadente. I Weathermen rivendicarono la responsabilità di una seriedi esplosioni avvenute in edifici legati al mondo della ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] 1972), il processo della comunicazione consiste in realtà di due seriedi azioni: quella del codificare e dell'offrire i di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi di autorità, di struttura, difunzione, di finanziamento e di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] all'infrarosso). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo navale, dei mutamenti necessari sono tali da imporre una seriedi decisioni ‛di quadro', che sono essenzialmente politiche e non tecniche ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] una disfunzione del sistema economico e proponeva una seriedi misure atte a prevenirla. La piena occupazione e ) di tenere conto delle circostanze oggettive e soggettive che condizionano la "capacita difunzionare" - come la chiama Sen - di ciascun ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] alla selezione trecentesca. Questa è una seriedi sostantivi da participi passati, di cui alcuni come partito o partita diversi casi del relativo, e quello polivalente, con più funzioni congiuntive, il ci attualizzante, le frasi segmentate, i periodi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] seriedi obblighi o di regole che la nuova disciplina cerca di evidenziare e di formulare sotto forma di leggi o, meglio ancora, di e propri Stati nello Stato. Il modello di organizzazione e difunzionamento gradualmente messo a punto potrà, fin dal ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una dimensione tale da innescare una seriedi retro azioni che modificano il funzionamento dell'ecosistema, risulta del tutto inadeguato il tentativo di contenere gli effetti all'interno di una determinata dimensione o di un determinato spazio e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] ponderazioni possono essere approssimate costruendo una funzionedi produzione adeguata alle serie temporali in questione. La differenza fra il tasso combinato di crescita degli inputs dei fattori e il tasso di crescita del prodotto totale è allora ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] precursori è un'attività complessa che porta a una seriedi biotrasformazioni a partire da alcuni precursori. Un esempio pratico che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] una funzione anticiclica, riuscendo a stimolare le vendite in periodi di recessione. La pubblicità, cioè, potrebbe mitigare gli sbalzi dei cicli economici e stabilizzare l'economia. Questa tesi va analizzata sulla base di due seriedi considerazioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....