PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] la qualifica di conte, che compare in una lettera di Giovanni di Capua, deriva dalla funzionedi rettore (« da Urbano IV di acquistare beni nel castello di Sonnino.
Negli anni di cardinalato (1262-69) Pironti svolse anche una seriedi altre mansioni, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] un attacco frontale italiano ai trinceramenti, seguito da una seriedi scontri che si protrassero sino al primo pomeriggio. Guidata con funzionidi sottocapo di stato maggiore, egli volle il Badoglio, ricostituendo un binomio che, a detta di alcuni, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] anche come suo consigliere, all'elaborazione di un progetto per la costituzione in Africa orientale di una società italiana modellata sull'esempio di quelle tedesche ed inglesi, venne incaricato anche di una seriedi missioni: a Londra, dove si stava ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] per tentare di ristabilire nella propria persona le funzioni del capitano del Popolo. Ne seguì un momento di gravissima tensione parte di Nicolò Fieschi, conte di Lavagna, al Comune di Genova di una seriedi località dell'estrema Riviera di Levante ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] un capitolo significativo: il C. testimonia, in una seriedi lettere, che nel maggio del 1566 il duca volle incontro a spese notevolissime che, pur essendo legate alle sue funzioni, non sempre gli furono rimborsate. Nel terremoto del 1570, ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] infatti ad alcuni di essi di accedere a cariche elevate, e di assumere talvolta funzionidi importanza strategica per 1236. La sua nomina aprì anzi la strada a una lunga seriedi podestà imperiali che, con la sola eccezione del milanese Ottone da ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] incrinata da una seriedi forze centrifughe, soprattutto riformate, che avevano conosciuto un importante momento di aggregazione nel maggio 1608 con la costituzione dell'Unione evangelica.
Nelle sue funzioni diplomatiche, iniziatesi ufficialmente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] seriedi misure che portarono alla ristrutturazione, in Zara, di tutto il sistema di riscossione delle entrate e di dell'anno seguente, svolse, secondo la consuetudine, anche le funzionidi duca in attesa dell'arrivo nell'isola dei nuovi rettori.
...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] di leggi, la magistratura che puniva i reati e le irregolarità commesse nell'esercizio di pubbliche funzioni e di cui in città di uomini armati arruolati dai capifazione sulle montagne pistoiesi dette origine a una nuova seriedi disordini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] e sino alla metà dell'anno seguente, rivestendo anche le funzionidi vicepodestà. Vi si trovava ancora quando, il 17 febbr. tra l'una e l'altra nomina ricoprì una lunga seriedi prestigiose magistrature, talora per poco o pochissimo tempo, delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....